Wall Street, effetto Big Tech: guadagni Facebook, Apple, Amazon spingono S&P a nuovo record. Dow Jones sconta annuncio GM

Laura Naka Antonelli
8 aprile 2021 - 15:45MILANO (Finanza.com)
Rimonta del Nasdaq che, dopo la chiusura debole di ieri, torna preda degli acquisti, balzando dell'1% circa, a 13.817 punti circa. I buy sui titoli delle Big Tech portano l'indice S&P 500 a testare un nuovo record, oltre i 4091 punti, dopo la chiusura record della vigilia. In evidenza i titoli FAANG, con Facebook, Amazon, Apple, Netflix e la holding di Google Alphabet che salgono tutti dell'1% circa. Il Dow Jones è lievemente sotto pressione, e cede lo 0,16% a 33.391 punti circa.
Focus su General Motors, in calo di oltre -1%, dopo che il colosso delle auto ha annunciato l'estensione delle chiusure di diverse sue fabbriche situate in Nord America a causa della continua scarsità di chip necessari per la produzione.
Il costo delle chiusure degli impianti impatterà il bilancio del gigante di Detroit, riducendo gli utili operativi del 2021 di un ammontare compreso tra $1,5 e $2 miliardi, stando alle stesse previsioni di GM.
Oltre agli impianti già chiusi, altre fabbriche chiuderanno i battenti per un periodo di una o più settimane.
Indicazioni contrastate dal fronte macroeconomico, con le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione relative alla settimana terminata il 3 aprile che sono salite a 744.000 unità, ben al di sopra delle 694.000 unità attese dagli analisti intervistati da Dow Jones e superiori anche alle 728.000 unità precedenti. Non una buona notizia. Detto questo, il numero dei lavoratori americani che continuano a percepire i sussidi è sceso di 16.000 unità a 3,73 milioni, al minimo dal 21 marzo del 2020, dunque dai giorni in cui l'America ha proceduto ai primi lockdown a causa della pandemia del coronavirus Covid-19.
Gli investitori prestano attenzione alle minute della Fed pubblicate nella serata di ieri.
Dai verbali, relativi all'ultima riunione di marzo della Federal Reserve guidata da Jerome Powell, è emerso che "l'economia (americana) rimane lontana dagli obiettivi della Fed", e che "ci vorrà del tempo prima che vengano compiuti ulteriori progressi" verso gli obiettivi prefissati.
"Il trend rimane incerto, con la pandemia che continua a rappresentare un rischio - si legge ancora - Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate nei mesi di gennaio e di febbraio ma l'occupazione è rimasta ben al di sotto dei livelli di inizio 2020".
"I rischi sull'outlook dell'inflazione rimangono ampiamente bilanciati", ha rassicurato il Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed, neri verbali.
Diversi esponenti della Commissione hanno avvertito tuttavia che "problemi dal lato dell'offerta e una forte domanda potrebbero far salire l'inflazione Usa più delle attese".
In ogni caso, "i partecipanti hanno rilevato che ci vorrà del tempo prima che vengano compiuti progressi significativi nel raggiungimento degli obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi e che di conseguenza, in coerenza con la guidance basata sui risultati della Commissione, gli acquisti di asset continueranno al ritmo attuale almeno fino a quel momento".
Il Fomc ha cambiato inoltre la sua guidance, in quanto ha chiaramente affermato che, d'ora in avanti, eventuali cambiamenti di politica monetaria dovranno "basarsi prima di tutto sui risultati osservati piuttosto che sulle previsioni".
Alcuni membri del Fomc hanno inoltre sottolineato l'importanza che la Commissione comunichi le proprie valutazioni sui progressi dell'economia verso gli obiettivi di più lungo termine prefissati molto prima rispetto a quando i progressi potrebbero essere ritenuti tali da avallare un cambiamento negli acquisti di asset.
Attenzione anche alle dichiarazioni che sono state proferite nella giornata di ieri dal presidente americano Joe Biden, relative al suo maxi piano di rilancio delle infrastrutture, da $2 trilioni.
Biden ha confermato che il piano verrà finanziato da un aumento delle tasse sulle aziende fino al 28%, sottolineando tuttavia di essere pronto a negoziare sulla sua proposta.
In via separata, il dipartimento del Tesoro Usa ha comunicato che un aumento delle tasse proposto da Biden genererebbe entrate per un valore di $2,5 trilioni circa nell'arco di 15 anni, finanziando 8 anni di spesa per la costruzione o ricostruzione di strade, ponti, siti di transito, banda larga e altri progetti.
I tassi sui Treasuries a 10 anni sono in calo all'1,63%, dopo essere schizzati fino all'1,77% nei giorni precedenti, a conferma dello smorzarsi dei timori su un aumento brusco dell'inflazione Usa.
Focus su General Motors, in calo di oltre -1%, dopo che il colosso delle auto ha annunciato l'estensione delle chiusure di diverse sue fabbriche situate in Nord America a causa della continua scarsità di chip necessari per la produzione.
Il costo delle chiusure degli impianti impatterà il bilancio del gigante di Detroit, riducendo gli utili operativi del 2021 di un ammontare compreso tra $1,5 e $2 miliardi, stando alle stesse previsioni di GM.
Oltre agli impianti già chiusi, altre fabbriche chiuderanno i battenti per un periodo di una o più settimane.
Indicazioni contrastate dal fronte macroeconomico, con le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione relative alla settimana terminata il 3 aprile che sono salite a 744.000 unità, ben al di sopra delle 694.000 unità attese dagli analisti intervistati da Dow Jones e superiori anche alle 728.000 unità precedenti. Non una buona notizia. Detto questo, il numero dei lavoratori americani che continuano a percepire i sussidi è sceso di 16.000 unità a 3,73 milioni, al minimo dal 21 marzo del 2020, dunque dai giorni in cui l'America ha proceduto ai primi lockdown a causa della pandemia del coronavirus Covid-19.
Gli investitori prestano attenzione alle minute della Fed pubblicate nella serata di ieri.
Dai verbali, relativi all'ultima riunione di marzo della Federal Reserve guidata da Jerome Powell, è emerso che "l'economia (americana) rimane lontana dagli obiettivi della Fed", e che "ci vorrà del tempo prima che vengano compiuti ulteriori progressi" verso gli obiettivi prefissati.
"Il trend rimane incerto, con la pandemia che continua a rappresentare un rischio - si legge ancora - Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate nei mesi di gennaio e di febbraio ma l'occupazione è rimasta ben al di sotto dei livelli di inizio 2020".
"I rischi sull'outlook dell'inflazione rimangono ampiamente bilanciati", ha rassicurato il Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed, neri verbali.
Diversi esponenti della Commissione hanno avvertito tuttavia che "problemi dal lato dell'offerta e una forte domanda potrebbero far salire l'inflazione Usa più delle attese".
In ogni caso, "i partecipanti hanno rilevato che ci vorrà del tempo prima che vengano compiuti progressi significativi nel raggiungimento degli obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi e che di conseguenza, in coerenza con la guidance basata sui risultati della Commissione, gli acquisti di asset continueranno al ritmo attuale almeno fino a quel momento".
Il Fomc ha cambiato inoltre la sua guidance, in quanto ha chiaramente affermato che, d'ora in avanti, eventuali cambiamenti di politica monetaria dovranno "basarsi prima di tutto sui risultati osservati piuttosto che sulle previsioni".
Alcuni membri del Fomc hanno inoltre sottolineato l'importanza che la Commissione comunichi le proprie valutazioni sui progressi dell'economia verso gli obiettivi di più lungo termine prefissati molto prima rispetto a quando i progressi potrebbero essere ritenuti tali da avallare un cambiamento negli acquisti di asset.
Attenzione anche alle dichiarazioni che sono state proferite nella giornata di ieri dal presidente americano Joe Biden, relative al suo maxi piano di rilancio delle infrastrutture, da $2 trilioni.
Biden ha confermato che il piano verrà finanziato da un aumento delle tasse sulle aziende fino al 28%, sottolineando tuttavia di essere pronto a negoziare sulla sua proposta.
In via separata, il dipartimento del Tesoro Usa ha comunicato che un aumento delle tasse proposto da Biden genererebbe entrate per un valore di $2,5 trilioni circa nell'arco di 15 anni, finanziando 8 anni di spesa per la costruzione o ricostruzione di strade, ponti, siti di transito, banda larga e altri progetti.
I tassi sui Treasuries a 10 anni sono in calo all'1,63%, dopo essere schizzati fino all'1,77% nei giorni precedenti, a conferma dello smorzarsi dei timori su un aumento brusco dell'inflazione Usa.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su FACEBOOK INC CLASS A
- 09/04/2021 Wall Street: paura inflazione torna ad attaccare il Nasdaq. Ma Goldman Sachs cauta su vittoria azioni value VS azioni growth
- 08/04/2021 Wall Street futures: Nasdaq rimbalza dopo debolezza vigilia, focus su minute Fed e apertura Biden su tasse
- 07/04/2021 Wall Street sull'attenti in attesa minute Fed. Dimon (JP Morgan) dice la sua su azionario e Treasuries Usa
- 07/04/2021 Banche, Dimon (JP Morgan): 'ora competizione fintech e Big Tech Amazon Apple Facebook Google 'è ovunque'
- 06/04/2021 Wall Street guardinga all'indomani record DJ e S&P. Focus su outlook Fmi e Tesla. Fed smorza timori tassi
Notizie su ALPHABET INC CLASS A COMMON STOCK
- 09/04/2021 Wall Street: paura inflazione torna ad attaccare il Nasdaq. Ma Goldman Sachs cauta su vittoria azioni value VS azioni growth
- 08/04/2021 Wall Street futures: Nasdaq rimbalza dopo debolezza vigilia, focus su minute Fed e apertura Biden su tasse
- 07/04/2021 Banche, Dimon (JP Morgan): 'ora competizione fintech e Big Tech Amazon Apple Facebook Google 'è ovunque'
- 22/03/2021 Wall Street: riscatto per il Nasdaq con buy su Big Tech, Tesla oltre +5%. Male le banche con fattore Fed
- 18/03/2021 Wall Street futures: Nasdaq in forte calo con boom tassi Treasuries post Fed. I trentennali sfondano il 2,5%
Notizie su GENERAL MOTORS COMPANY COMMON STOCK
- 11/03/2021 Tesla: Model Y prodotto in Cina si conferma terzo in vendita auto elettriche nel paese
- 10/02/2021 Tonfo di GM, titolo -6% a Wall Street dopo profit warning. Teme taglio utili 2021 fino a $2 mld
Notizie su APPLE INC
- 09/04/2021 Wall Street: paura inflazione torna ad attaccare il Nasdaq. Ma Goldman Sachs cauta su vittoria azioni value VS azioni growth
- 09/04/2021 Wall Street: futures Usa cauti, Nasdaq giù dopo i buy vigilia. Bene JP Morgan e titoli vincitori fine lockdown
- 08/04/2021 Wall Street futures: Nasdaq rimbalza dopo debolezza vigilia, focus su minute Fed e apertura Biden su tasse
- 07/04/2021 Wall Street sull'attenti in attesa minute Fed. Dimon (JP Morgan) dice la sua su azionario e Treasuries Usa
- 07/04/2021 Banche, Dimon (JP Morgan): 'ora competizione fintech e Big Tech Amazon Apple Facebook Google 'è ovunque'
Notizie su NETFLIX INC
- 09/04/2021 Wall Street: futures Usa cauti, Nasdaq giù dopo i buy vigilia. Bene JP Morgan e titoli vincitori fine lockdown
- 31/03/2021 Wall Street: Nasdaq in forte recupero, ma con reflation trade chiude marzo in calo -1,1%. Dow Jones +6,9%, S&P +3,9% nel mese
- 31/03/2021 Wall Street futures contrastati, Nasdaq in ripresa. Attesa per discorso Biden, mega piano finanziato da aumento tasse
- 25/03/2021 Wall Street futures in ribasso dopo scivolone Nasdaq. Ancora giù Apple e Tesla, bene United Airlines
- 22/03/2021 Wall Street: riscatto per il Nasdaq con buy su Big Tech, Tesla oltre +5%. Male le banche con fattore Fed
Notizie su AMAZON.COM INC
- 09/04/2021 Wall Street: paura inflazione torna ad attaccare il Nasdaq. Ma Goldman Sachs cauta su vittoria azioni value VS azioni growth
- 08/04/2021 Wall Street futures: Nasdaq rimbalza dopo debolezza vigilia, focus su minute Fed e apertura Biden su tasse
- 07/04/2021 Wall Street sull'attenti in attesa minute Fed. Dimon (JP Morgan) dice la sua su azionario e Treasuries Usa
- 07/04/2021 Banche, Dimon (JP Morgan): 'ora competizione fintech e Big Tech Amazon Apple Facebook Google 'è ovunque'
- 06/04/2021 Wall Street guardinga all'indomani record DJ e S&P. Focus su outlook Fmi e Tesla. Fed smorza timori tassi
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:18 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 12 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 11:37 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 12 16 Aprile 2021
Analisi Tecnica Chiusura del gap-down a 24650 e ripresa della direzione ribassista del ga con una long black in una sorte di "dark cloude cover" seguito da un bearish engulfing
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti