Atlantia: sui conti 2020 pesa calo del traffico, ricavi scesi a 8,2 mld ed Ebitda giù di 2 mld
Valeria Panigada
5 febbraio 2021 - 15:17MILANO (Finanza.com)
I risultati di Atlantia risentono dell’impatto del Covid-19 sui volumi di traffico. Nel 2020 le reti autostradali del gruppo hanno registrato un calo del 27,3% del traffico in Italia, del 30,8% in Spagna, del 24,6% in Francia, 26,3% in Cile, 8,8% in Brasile e 12% in Messico. Il traffico aeroportuale ha mostrato una contrazione del 76,8% per Aeroporti di Roma e del 68,4% per Aéroports de la Côte d’Azur.
A seguito dell’andamento del traffico, Atlantia stima per l’esercizio 2020 ricavi per circa 8,2 miliardi di euro, in diminuzione rispetto agli 11,6 miliardi registrati nel 2019, e un margine operativo lordo (Ebitda) pari a circa 3,7 miliardi di euro, in calo di circa 2 miliardi rispetto al 2019. In particolare, la contrazione dell’Ebitda è originata dall’andamento del traffico nel 2020, nonché dai maggiori oneri di manutenzione sostenuti da Autostrade per l’Italia (0,2 miliardi di euro).
Gli investimenti operativi, pari nel 2020 a circa 1,5 miliardi di euro, evidenziano un rallentamento di 0,3 miliardi di euro rispetto al 2019. L’indebitamento finanziario netto del gruppo è stimato pari a 39,1 miliardi di euro, con un incremento di 2,4 miliardi pari a circa +6% rispetto al 31 dicembre 2019, principalmente per effetto del consolidamento del gruppo RCO in Messico e di ERC in Usa per complessivi 4,7 miliardi. Complessivamente, a fine 2020 Atlantia dispone di circa 8,6 miliardi di euro di riserve di liquidità.
A seguito dell’andamento del traffico, Atlantia stima per l’esercizio 2020 ricavi per circa 8,2 miliardi di euro, in diminuzione rispetto agli 11,6 miliardi registrati nel 2019, e un margine operativo lordo (Ebitda) pari a circa 3,7 miliardi di euro, in calo di circa 2 miliardi rispetto al 2019. In particolare, la contrazione dell’Ebitda è originata dall’andamento del traffico nel 2020, nonché dai maggiori oneri di manutenzione sostenuti da Autostrade per l’Italia (0,2 miliardi di euro).
Gli investimenti operativi, pari nel 2020 a circa 1,5 miliardi di euro, evidenziano un rallentamento di 0,3 miliardi di euro rispetto al 2019. L’indebitamento finanziario netto del gruppo è stimato pari a 39,1 miliardi di euro, con un incremento di 2,4 miliardi pari a circa +6% rispetto al 31 dicembre 2019, principalmente per effetto del consolidamento del gruppo RCO in Messico e di ERC in Usa per complessivi 4,7 miliardi. Complessivamente, a fine 2020 Atlantia dispone di circa 8,6 miliardi di euro di riserve di liquidità.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Atlantia
- 16/04/2021 Atlantia: il 28 maggio assemblea degli azionisti per esame offerta vincolante per l’88% di Aspi
- 09/04/2021 Piazza Affari chiude la settimana in affanno, male TIM. In corsa Atlantia e Tod's
- 12/03/2021 Borsa di Milano vacilla ma non perde soglia 24mila. Ruggisce ancora TIM, miglior titolo della settimana
- 26/02/2021 Atlantia: l'offerta Cdp su Aspi potrebbe prevedere garanzia da 700 mln. I nodi e le possibili tempistiche
- 22/02/2021 Atlantia sempre in vetta al Ftse Mib, attesa per offerta Cdp su Aspi
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
Oggi, 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi
Oggi, 09:59 -
Ftse Mib alle prese con area 24.500 punti. Eni e Tenaris rallentano la corsa
Ftse Mib. Lindice italiano si ritrova a fronteggiare la ex trend line rialzista di medio periodo costruita sui minimi di novembre 2020 e marzo di questanno. Non si è