Legge bilancio 2022: in prima manovra Draghi prorogati di sei mesi incentivi fiscali pro M&A. Mps e banche sull'attenti
Redazione Finanza
20 ottobre 2021 - 15:49MILANO (Finanza.com)
Nella legge di bilancio per il 2022, prima manovra del governo Draghi -al momento in via di definizione -, dovrebbe essere inserita anche la proroga degli incentivi fiscali alle aggregazioni, fino al giugno del 2022: una buona notizia per le banche italiane, in primis per Mps.Gli incentivi fiscali, di cui si è parlato molto nei mesi precedenti proprio in relazione al dossier del Monte dei Paschi, sono quelli che prevedono la trasformazione delle Dta in credito d'imposta.
Qualche giorno fa, in via esclusiva, Reuters aveva riportato che il Mef stava considerando l'opzione di prorogare la scadenza degli incentivi fiscali lanciati per favorire le operazioni di fusione e di acquisizione di altri sei mesi, evidentemente anche per prendere tempo nel dossier che vede coinvolto il Monte.
Lo schema della cosiddetta dote fiscale, o dote di Stato, va precisato, si applica a tutte le società italiane, ma tende a privilegiare soprattutto le banche ed è inoltre un elemento chiave negli sforzi del Tesoro, primo azionista di Mps con una quota del 64%, tesi a convincere Andrea Orcel a fare in modo che la banca da lui gestita, UniCredit, si accoli il Monte.
Agli inizi di maggio, erano circolate indiscrezioni sulla possibilità che la dote fiscale a favore di Piazza Gae Aulenti venisse arricchita di un altro miliardo e che il tempo per usufruire della dote fosse prorogato di sei mesi. Il Decreto Sostegni bis ha invece smentito, una volta emanato, le voci di un regalo di Stato più corposo e di più lunga durata alle banche.
La proroga, dicono ora fonti di governo, dovrebbe essere ufficializzata con la legge di bilancio per il 2022. Le banche, soprattutto Mps, aspettano la conferma ufficiale.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Bca Mps
- 13/05/2022 UniCredit, Intesa & Co: ecco come la zavorra russa pesa sull'outlook. Buona notizia con rialzo tassi Bce
- 12/05/2022 Banche italiane, DBRS Morningstar: ben posizionate per beneficiare di un eventuale rialzo dei tassi
- 12/05/2022 Banche italiane, DBRS Morningstar: con Russia utili netti -48% a/a in I trim, senza in crescita +4%
- 06/05/2022 Mps sforna utili 10 milioni in I trimestre. Piano il 23 giugno, aumento di capitale da 2,5 miliardi ma sotto lente Bce e Ue
- 06/05/2022 Mps: titolo -3% a Piazza Affari dopo trimestrale. Banca conferma shortfall 500 milioni, piano il 23 giugno
Notizie su Unicredit
- 17/05/2022 UniCredit: rilevato circa 0,6% del capitale dopo recente avvio buyback
- 13/05/2022 UniCredit, Intesa & Co: ecco come la zavorra russa pesa sull'outlook. Buona notizia con rialzo tassi Bce
- 12/05/2022 Banche italiane, DBRS Morningstar: ben posizionate per beneficiare di un eventuale rialzo dei tassi
- 12/05/2022 Banche italiane, DBRS Morningstar: con Russia utili netti -48% a/a in I trim, senza in crescita +4%
- 12/05/2022 UniCredit in Russia: titolo sotto i riflettori a Piazza Affari dopo rumor vendita controllata
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 19.5.2022 - 11:40Ue: a marzo produzione costruzioni invariata su base mensile
- 19.5.2022 - 09:10Borse europee giù in scia a Wall Street, l'inflazione preoccupa
Ultime dai Blog
23.4.2021 21:57 -
TRENDS 2.0.216: intermarket e update mercati (mercati in evoluzione)
I mercati sembrano invincibili, però quando si inizia ad avere questa percezione, bisogna iniziare a stare in guardia. Su scala weekly lo SP500 disegna una doji dopo tanto tempo
23.4.2021 11:49 -
23 APRILE
Analisi dei posizionamenti monetari che evidenziano una situazione di incertezza e di chiusura di posizioni dal mercato. Sul Ftsemib solo nuovi ingressi di call su strike otm a strike 25000
23.4.2021 09:40 -
Ftse Mib rifilata dopo la corsa di ieri. Leonardo e Azimut ostacolati da livelli chiave
Ftse Mib. Lindice italiano, con la brutta candela ribassista ad alta volatilità del 20 aprile scorso, si è allontanato dalla ex trend line rialzista di medio periodo costruita sui minimi