Duration e il suo ruolo in portafoglio: un mix di catalizzatori da considerare
Redazione Finanza
3 novembre 2020 - 09:27MILANO (Finanza.com)
"Negli ultimi giorni abbiamo riscontrato un incremento della volatilità tanto sui mercati azionari che quelli del credito, mentre tende a calare la possibilità di rischi multipli all’orizzonte. Sembra dunque probabile assistere nell’ultimo trimestre dell’anno ad un incremento della volatilità, sia implicita sia realizzata". È di questo parere Andrey Kuznetsov, senior portfolio manager per la divisione internazionale di Federated Hermes, sottolineando come "il volume del reddito fisso a rendimento negativo lascia intuire come i mercati si trovino in una posizione precaria, mentre la sensibilità del credito nei confronti dei tassi d'interesse è aumentata avvicinandosi ai livelli più alti degli ultimi anni".
Nella 'Weekly Credit Insight – Chart of the week', l'esperto sottolinea come "gli investitori si siano cullati in un falso senso di sicurezza, dato che gli interventi della Banca centrale hanno fatto calare la volatilità attesa dei tassi d'interesse. Tuttavia, l'esito delle presidenziali sarà una variabile in grado di indirizzare l'andamento dei tassi di interesse. Uno stimolo superiore al previsto dopo le elezioni potrebbe incrementare il sell-off fronte tassi e sorprendere gli investitori, in particolare all'interno del segmento investment-grade".
Secondo l'analisi di Andrey Kuznetsov, un mix di catalizzatori può spostare i rendimenti dei titoli di Stato tanto al rialzo quanto al ribasso e gli investitori dovrebbero prestare molta attenzione all'esposizione alla duration dei propri portafogli. L'aumento dei contagi, le presidenziali, l'imminente uscita del Regno Unito dall'Unione Europea e le recenti trimestrali saranno tutti al centro dell'attenzione durante le prossime settimane.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 4.3.2021 - 12:44Enel, emesse nuove obbligazioni ibride per 2,25 mld