Cina: perchè con RCEP potrebbe superare gli Usa come prima potenza mondiale
Daniela La Cava
18 novembre 2020 - 10:11MILANO (Finanza.com)
E' arrivata nel fine settimana la notizia della firma di un nuovo accordo commerciale per l'area Asia-Pacifico. Si tratta di un accordo commerciale tra 15 nazioni dell'Asia del Pacifico, denominato Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), che segna la prima partnership commerciale in assoluto tra Cina, Giappone e Corea del Sud, insieme a una serie di accordi minori. In particolare, l'intesa siglata lo scorso 15 novembre punta a creare un'area di libero scambio tra i 10 Stati membri dell’ASEAN e Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. La Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) è stato firmato dopo 8 anni di negoziati in un momento di forte crisi economica nei 10 Paesi ASEAN a causa del Covid-19.
Sebbene la maggior parte dei firmatari stia ancora combattendo contro il coronavirus, la RCEP potrebbe aiutarli ad attutire il colpo economico della pandemia. "Anche se ci vorrà poi del tempo per comprendere appieno i dettagli esatti dell'accordo (solo il programma tariffario per il Giappone è di 1334 pagine), per ora sappiamo che prevede programmi tariffari e regole per i 15 paesi coinvolti - spiega John Plassard, Investment Specialist del Gruppo Mirabaud -. L'accordo non arriva a un’integrazione delle economie dei Paesi membri sul modello dell’Unione Europea, ma è costruito su accordi di libero scambio già esistenti. La RCEP favorisce il commercio di beni, in quanto riduce gradualmente i dazi su molti prodotti.
"La RCEP segna un importante punto di svolta e un evidente rimescolamento delle carte. Alla firma del patto, il Premier cinese Li Keqiang ha dichiarato che l’accordo era una vittoria contro il protezionismo. I media internazionali lo hanno definito un colpaccio della Cina che rafforzerebbe le pretese di Pechino di essere un "campione della globalizzazione e della cooperazione multilaterale". Questa nuova Unione Europea asiatica è un segno del ritorno della globalizzazione dopo 4 anni di America First", aggiunge John Plassard, secondo il quale sebbene la RCEP sia uno sviluppo cruciale per tutti i Paesi firmatari, il principale beneficiario è la Cina, che dovrebbe superare rapidamente gli Stati Uniti come prima potenza mondiale.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 4.3.2021 - 12:44Enel, emesse nuove obbligazioni ibride per 2,25 mld