Mercato: nel 2021 sarà (nel migliore dei casi) "noioso e con rendimenti modesti"
Redazione Finanza
28 dicembre 2020 - 12:24MILANO (Finanza.com)
"Brexit a parte, la maggior parte dei possibili eventi negativi è già scontata nei prezzi di mercato. Dal Covid-19 alle elezioni USA a un ciclo di insolvenze è già successo tutto in quello che ricorderemo come il più breve ciclo creditizio mai visto. In questo momento, la variabilità dei risultati in termini di prezzi di mercato è aumentata notevolmente per tutte le asset class. Eppure, come cantava Tina Turner, i mercati continuano a scontare “semplicemente il meglio” (“simply the best”) nei risultati. In realtà, interviene sempre un elemento che sorprende i mercati". E' di questo parere Jamie Stuttard, head of global macro fixed income team di Robeco, secondo il quale il prossimo anno sarà – nel migliore dei casi – “noioso [e] con rendimenti modesti”.
Ripercorrendo il 2020 da Robeco sottolineano che c'è stato il più rapido calo dell’attività economica degli ultimi 70 anni. Gli spread hanno toccato livelli molto significativi e il tasso di default dei titoli high yield USA ha raggiunto l’8%. Grazie a una serie ben coordinata di azioni politiche delle autorità fiscali e monetarie, la ripresa non si è fatta attendere ossia i mercati hanno già invertito la rotta. "A nostro avviso i mercati sono ora avanti rispetto ai fondamentali", sottolineano da Robeco. In particolare, secondo Jamie Stuttard, nel 2021 i mercati potrebbero continuare a ottenere rendimenti ragionevoli ma inferiori. Tuttavia, affinché accada, deve realizzarsi una convergenza positiva di molti fattori, alla luce delle valutazioni iniziali già mature – oltre al fatto che l’azione politica epocale non si ripeterà. Sapendo che l’attività economica non segue più di tanto i rendimenti di mercato, il respiro sempre più ampio della ripresa economica non ci rende in sé più rialzisti. In definitiva, il fatto che i mercati anticipino i fondamentali ci preoccupa. Fondamentalmente, guardando a tutti i possibili sviluppi – dal Covid-19 alla risalita degli utili, nella migliore delle ipotesi prevediamo un anno noioso con rendimenti modesti. Se invece prevalesse una combinazione inattesa di sorprese negative in termini di tassi, politiche errate o insolvenze, lo scenario diventerebbe più ribassista.
"Si può tranquillamente dire che i mercati hanno già scontato la crisi del Covid-19. Gli spread corporate sono scesi di 10 bps dai livelli di inizio 2020 e si attestano intorno ai livelli che segnano solitamente la fine del rally. Solo una giapponesizzazione vera e propria, attraverso una stabile eccedenza di liquidità, potrebbe innescare un rally degli spread ai livelli attuali. Dato il solido quadro tecnico, è possibile ma non rappresenta lo scenario centrale", aggiungono da Robeco che tuttavia avverte che le condizioni potrebbero peggiorare di qui in avanti e il quadro economico e tecnico potrebbe mutare notevolmente. Insomma, il 2021 potrebbe rivelarsi un anno noioso oppure ribassista.
Per Robeco non restano che spazi marginali per una stretta aggressiva. Nella migliore delle ipotesi interverranno operazioni di carry e roll-down e alcuni settori si riprenderanno dal Covid-19. Ci sono ancora alcune occasioni da sfruttare, ma nulla di importante. Non possiamo permetterci politiche sbagliate, aumenti dei rendimenti o inflazione, né shock petroliferi, politici o geopolitici. I margini di manovra si sono semplicemente esauriti. Esattamente un anno fa si affrontava la stessa asimmetria. Sarà quindi un anno noioso, con un piccolo extra-rendimento, oppure ribassista, qualora si verificasse uno di questi eventi.
I fondamentali sono chiaramente migliorati e la ripresa si sta ampliando. Le valutazioni sono scese nettamente e il quadro tecnico rimane costruttivo. Restiamo prudenti nell’high yield. Al meglio, possiamo aspettarci rendimenti contenuti, a una cifra. Nell’investment grade, per la prima volta dal 2018 sono possibili rendimenti totali negativi. I livelli di breakeven sono bassissimi. Nel credito emergente, siamo stati molto cauti e riteniamo non vi siano margini per aumentare il beta a poco più di 1.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 20.1.2021 - 17:43Ftse Mib chiude in volata con Unicredit e Leonardo, male Recordati
- 20.1.2021 - 15:38Mondo Tv: accordo di licenza con Minerva Pictures
- 20.1.2021 - 15:11Pirelli: direttore generale co-ceo Papadimitriou lascia a sorpresa
- 20.1.2021 - 15:01Borsa Italiana: ETFplus supera muro 100 mld AuM a fine 2020