Mercati: fase di volatilità rappresenta una chance per rivedere propri portafogli, ecco perchè
Redazione Finanza
6 novembre 2020 - 13:01MILANO (Finanza.com)
"Questa fase di volatilità per molti investitori è un'occasione per riposizionare i propri portafogli". E' quanto si legge nell'analisi di Matteo Ramenghi, chief investment officer di UBS WM Italy, dal titolo “Non è certo che tutto sia incerto”. Ramenghi spiega che i mercati stanno reagendo con nervosismo alla seconda ondata di Covid-19 e alle ultime ricerche che mettono in discussione la durata degli anticorpi e, di conseguenza, l'efficacia dei vaccini in preparazione. L'Europa e gli Stati Uniti sono particolarmente colpiti da questa seconda ondata e stanno adottando nuove restrizioni per evitare di congestionare i sistemi sanitari. "Ciò ovviamente si tradurrà in un impatto economico negativo che congelerà la ripresa dell'economia avviata in estate", afferma Ramenghi secondo il quale difficilmente però la situazione economica si rivelerà grave quanto in primavera. E questo perchè i governi continuano a fornire stimoli fiscali e le banche centrali non fanno mancare la liquidità, mentre i consumatori e quasi tutti i settori produttivi si sono attrezzati per operare in un contesto più complesso.
Mesi complessi all'orrizzonte
I prossimi mesi si prospettano complessi, ma il progredire dei vaccini e l'abitudine a convivere con il virus dovrebbero consentire un graduale miglioramento nel corso del prossimo anno. UBS WM Italy si attendono che gli utili aziendali possano ritornare ai livelli pre-crisi, almeno per gran parte dei settori, già entro il 2022. Inoltre, diversamente dalla precedente crisi, si registra un atteggiamento pragmatico e proattivo da parte delle istituzioni. Basti pensare ai passi avanti fatti dall'Unione Europea negli ultimi mesi e che sarebbero stati impensabili solo un anno fa. Nelle prossime settimane dovrebbero essere prese nuove iniziative volte a sostenere l'economia, a partire da un piano di stimoli fiscali negli Stati Uniti e nuove iniezioni di liquidità nella zona euro.
Secondo l'analisi di UBS WM Italy, questa fase di difficoltà dei mercati dovrebbe essere transitoria e, pur cercando di contenere la volatilità dei portafogli, consigliamo agli investitori di mantenere la rotta. "Anzi, la volatilità potrebbe rappresentare un'occasione per adeguare il proprio assetto strategico - spiega l'esperto -, anche in considerazione degli scarsi rendimenti offerti dal mercato obbligazionario, o per posizionarsi su alcuni temi di lungo termine particolarmente promettenti".
Un conteso che cambia
Molti i cambiamenti che ci sono stati nell'ultimo anno dopo l'avvento del Covid-10. Si tratta di un contesto fluido e molti cambiamenti non sono ancora bel delineati, ma alcune tendenze già visibili potrebbero offrire opportunità di investimento (vedi l’adozione del 5G che ha registrato un’accelerazione, in particolare dopo il lancio del primo iPhone 5G di Apple). Anche la sanità e l'istruzione stanno rapidamente producendo nuovi modelli operativi. Le nuove tecnologie per il monitoraggio dei parametri vitali consentono di ridurre i costi dei sistemi sanitari migliorando la qualità del servizio. Il Covid-19 sta, inoltre, velocizzando l’introduzione della telemedicina, le cure fornite al di fuori degli ospedali sono meno onerose e risultano più comode per i pazienti.
Per UBS ci sono molte opportunità di diversificazione anche al di fuori settore tecnologico. Ne sono un esempio i segmenti del mercato che negli ultimi mesi sono rimasti indietro e che offrono maggior potenziale di recupero, quali i titoli industriali e le aziende di media capitalizzazione nell'eurozona e negli Stati Uniti. Inoltre, l'attenzione nei confronti dell'ambiente e della sostenibilità è destinata ad aumentare. L'Europa riserverà una quota significativa del Recovery Fund alla conversione verde dell'economia, il Giappone e la Cina faranno ingenti investimenti per ridurre drasticamente le proprie emissioni e, se vincerà Biden, gli Stati Uniti vareranno un Green Deal. La sostenibilità continuerà a essere un tema chiave dal punto di vista economico e finanziario nei prossimi anni.
Insomma, i prossimi mesi saranno complicati, conclude Ramenghi, ma per molti investitori questa fase di volatilità rappresenta una chance per rivedere il proprio assetto strategico e posizionarsi sui temi che probabilmente risulteranno vincenti nel prossimo ciclo economico.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 4.3.2021 - 16:07A2A entra a far parte dell’Alleanza Europea dell’Idrogeno