Mercati e i temi caldi nei prossimi 12 mesi: ripresa economica, Cina e megatrend, ecco la view di WisdomTree
Redazione Finanza
13 novembre 2020 - 11:53MILANO (Finanza.com)
Ripresa economica, Cina e megatrend. Queste le dinamiche, che secondo l'analisi di Mobeen Tahir, associate director, Research di WisdomTree, potrebbero rivelarsi cruciali nel plasmare il corso dei mercati con un orizzonte di 12 mesi.
Il primo punto su cui si sofferma l'esperto è proprio quello della ripresa economica, che in questo periodo fa i conti con la seconda forte ondata Covid-19 nel mondo (soprattutto in Europa) e con le nuove misure restrittive messe in campo dai governi per contenere la recrudescenza del virus. E in questo scenario si continua a discuterà della 'forma' della ripresa.
"Indipendentemente dalla lettera che gli attribuiamo, è già in atto una costante ripresa economica a livello globale, come evidenziato dai dati del terzo trimestre del PIL di Stati Uniti, Europa e Cina - afferma Mobeen Tahir -. Queste economie, tuttavia, si stanno ancora riprendendo dalla contrazione dell'inizio dell'anno e sono ben lontane dal realizzare nuovi guadagni rispetto ai livelli pre-pandemici. Questo processo dovrebbe continuare e, se il vaccino recentemente annunciato dovesse davvero trasformarsi in realtà, la crescita potrebbe accelerare nel 2021 - sostenuta ulteriormente dallo stimolo fiscale statunitense. I settori in difficoltà a causa delle restrizioni, come l'energia, il settore del turismo e dell'ospitalità, i settori finanziari e immobiliare tireranno probabilmente un sospiro di sollievo". Con l'intensificarsi dell'attività economica, è probabile che l'inflazione aumenti. Anche questo sta già accadendo e probabilmente continuerà nell'anno a venire. Poiché le banche centrali - in particolare la Fed - dovrebbero rimanere accomodanti, consentendo all'inflazione di crescere oltre il consueto obiettivo del 2%, gli investitori dovranno riflettere su come far crescere o preservare il valore reale dei loro beni. Le materie prime in generale e l'oro in particolare saranno probabilmente i più adatti a integrare le azioni in portafogli diversificati per ottenere una copertura dall'inflazione. Ciò sarà tanto più vero nel caso in cui la debolezza del dollaro dovesse persistere a causa della decisione della Fed di rimanere accomodante nell'anno a venire.
Altro punto che WisdomTree considera è 14esimo piano quinquennale della Cina. Nel suo piano quinquennale per il 2021-2025, annunciato di recente, la "politica della doppia circolazione" della Cina mira ad attingere alla crescita sia dell'economia interna che del commercio internazionale. "Una rinnovata attenzione alla scienza, alla tecnologia e all'innovazione è stata sottolineata menzionando parole chiave quali chip semiconduttori, del 5G, dell'intelligenza artificiale e dei veicoli automatici", spiega l'esperto segnalando che questo è di buon auspicio per le materie prime che alimentano queste tecnologie, ovvero i metalli industriali come il rame, il nichel e l'argento, per citarne solo alcuni. Non solo, le relazioni potenzialmente migliori tra gli Stati Uniti e la Cina sotto la guida di Joe Biden possono fornire un vento di coda a questo settore delle materie prime.
Secondo l'analisi di WisdomTree, è inoltre improbabile che i cambiamenti tematici si invertano. Per certi versi, la pandemia globale ha accelerato alcuni megatrend - ad esempio la necessità di migliorare la connessione e le applicazioni di cloud computing per consentire a numerose attività economiche di continuare ad operare in modo efficace - anche durante i periodi di lockdown. "Il miglioramento della qualità dell'aria in molte città - con il fermo di automobili, treni e aerei - ha catalizzato il dibattito sulle fonti di energia più pulite, suscitando l'interesse degli investitori per cose come le soluzioni a batteria che sono alla guida della rivoluzione dei veicoli elettrici", afferma Tahir, secondo cui ci si attende che "molti di questi cambiamenti continuino a progredire anche in un mondo post-pandemico".
Lascia un commento
Ultime notizie
- 20.1.2021 - 17:43Ftse Mib chiude in volata con Unicredit e Leonardo, male Recordati
- 20.1.2021 - 15:38Mondo Tv: accordo di licenza con Minerva Pictures
- 20.1.2021 - 15:11Pirelli: direttore generale co-ceo Papadimitriou lascia a sorpresa
- 20.1.2021 - 15:01Borsa Italiana: ETFplus supera muro 100 mld AuM a fine 2020