Prestito tra privati e bancario, quali differenze?
Redazione Finanza
4 marzo 2021 - 12:33MILANO (Finanza.com)
PRESTITO BANCARIO
Il prestito bancario consiste nel finanziamento di una certa somma di denaro da parte di banche, o istituti di credito autorizzati, ad un soggetto. Quest’ultimo si impegna a restituire la cifra ricevuta tramite rate periodiche che comprendono anche un tasso di interesse.
Quando si parla di prestiti bancari, vi sono due tipologie principali:
- Prestito Personale: il richiedente è libero di spendere la cifra come vuole, l’erogazione quindi non è subordinata all’acquisto di un bene o servizio.
- Prestito Finalizzato: il prestito è subordinato all’acquisto di un prodotto/servizio.
Le banche utilizzano i dati statistici per determinare la soglia dell’affidabilità creditizia e si basano sulla stessa storia creditizia del richiedente, per valutare se concedere o meno il finanziamento. In alcuni casi, la concessione di un prestito può richiedere delle garanzie ulteriori: può essere necessario richiedere l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile o presentare altri soggetti, detti coobbligati, che saranno i responsabili della restituzione del prestito in caso il richiedente non dovesse riuscire a pagare le rate.
I tassi di interesse applicati dalle banche sono di due tipologie:
- Tasso Annuale Nominale: sono gli interessi (espressi in percentuale su base annuale) che la banca applica sul capitale da finanziare. Ogni rata comprende quindi una quota capitale e una quota di interesse.
- Tasso Annuale Effettivo Globale: indica il costo del finanziamento, comprende anche eventuali oneri accessori a carico del richiedente.
PRESTITO TRA PRIVATI
I prestiti tra privati, o prestiti peer-to-peer, sono finanziamenti concessi da privati ad altri privati tramite la collaborazione di un intermediario autorizzato. In quest’ottica sono coinvolti tre soggetti: il prestatore, il richiedente e la piattaforma di social lending.
Le società di prestiti tra privati sono particolarmente attente alla sostenibilità delle rate e sono supervisionati dalla Banca d’Italia. I prestiti tra privati sono solitamente più convenienti per il tasso di interesse effettivo inferiore rispetto a quello proposto dalle banche, visto che viene promosso lo scambio di denaro tra privati senza intermediari come banche o istituti di credito. Danno inoltre la possibilità di ottenere prestiti in tempi ridotti. Il rimborso avviene mensilmente con l’addebito diretto delle rate sul conto corrente. Le rate hanno un importo costante, che comprende sia la quota di capitale che la quota di interessi.
Lascia un commento
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
- 15.4.2021 - 15:42Nasdaq apre a oltre +1% e torna sopra i 14mila pti - Flash
- 15.4.2021 - 15:32Unicredit: lista Padoan-Orcel passa con il 76,3% di sì
- 15.4.2021 - 15:25Assemblea Unicredit: passa di misura la politica remunerazione 2021
Ultime dai Blog
Oggi, 16:40 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 16 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 12:30 -
INFLAZIONE: overshooting di breve?
Ogni singola giornata rappresenta una puntata di questa incredibile telenovela dal titolo Imperativo crescere, costi quel che costi!. Una telenovela che mette tutti daccordo dal punto di vista fiscale
Oggi, 09:17 -
INFLAZIONE IBERNAZIONE
Niente di più noioso e assolutamente inutile di questo mercato telecomandato, un mercato che a differenza di molte previsioni sciagurate sta probabilmente confermando che la psicosi dell'inflazione sta per