1 pensionato su 3 a rischio povertà entro l'autunno, risparmi prosciugati dalla crisi
Redazione Finanza
9 luglio 2020 - 09:48MILANO (Finanza.com)
Più di 1 pensionato su 3 (37,8%) finirà i soldi e si ritroverà senza risparmi per pagare cibo, riscaldamento e debiti vari entro l’autunno innescando una bomba sociale che riguarda almeno 6 milioni di persone in Italia. E’ quanto emerge da una elaborazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Bankitalia in riferimento al crollo del Pil in Italia nel 2020. Esiste una situazione potenzialmente esplosiva che paradossalmente resterà congelata durante l’estate ma che emergerà in tutta la sua gravità entro autunno quando saranno finiti i risparmi delle persone più in difficoltà.
In Italia il 60% circa dei pensionati prende meno di 750 euro al mese vivendo una situazione di precarietà che, avverte Uecoop, la crisi generata dagli effetti del coronavirus ha peggiorato soprattutto fra gli anziani a basso reddito. Fra i quasi 4,6 milioni di poveri in Italia circa 1/3 è rappresentato da uomini e donne con più di 65 anni che non possono pagarsi un pasto completo o le bollette di luce e riscaldamento.
Una situazione di difficoltà che si è allargata progressivamente negli ultimi quindici anni. Nel Nord la povertà cresce di più che nel resto d’Italia con un aumento del 165% delle famiglie che hanno difficoltà a mettere insieme i pasti, a pagare le bollette o l’affitto, mentre al Centro l’aumento è del +79% e al Sud del +72%. E anche nei primi 6 mesi del 2020, spiega Uecoop su stime di Coldiretti, sono cresciuti di un milione i nuovi poveri che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati e che hanno bisogno di aiuto per mangiare.
In Italia il 60% circa dei pensionati prende meno di 750 euro al mese vivendo una situazione di precarietà che, avverte Uecoop, la crisi generata dagli effetti del coronavirus ha peggiorato soprattutto fra gli anziani a basso reddito. Fra i quasi 4,6 milioni di poveri in Italia circa 1/3 è rappresentato da uomini e donne con più di 65 anni che non possono pagarsi un pasto completo o le bollette di luce e riscaldamento.
Una situazione di difficoltà che si è allargata progressivamente negli ultimi quindici anni. Nel Nord la povertà cresce di più che nel resto d’Italia con un aumento del 165% delle famiglie che hanno difficoltà a mettere insieme i pasti, a pagare le bollette o l’affitto, mentre al Centro l’aumento è del +79% e al Sud del +72%. E anche nei primi 6 mesi del 2020, spiega Uecoop su stime di Coldiretti, sono cresciuti di un milione i nuovi poveri che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati e che hanno bisogno di aiuto per mangiare.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
Oggi, 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
Oggi, 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati
Oggi, 11:30 - dream-theater
POPULISMO e AUSTERITY: il dubbio amletico tra RISTORARE e TASSARE
Se chiediamo ad un gestore o ad un consulente quali siano i pericolo per il 2021, potremmo sentirne di ogni. Lelenco è lungo, proprio perché il momento è particolarmente