Lavoro: i professionisti più stressati? In Italia sono quelli del mondo finanziario
Daniela La Cava
11 agosto 2020 - 16:22MILANO (Finanza.com)
Al primo posto spicca il settore della finanza, con una percentuale del 93%, seguono i servizi professionali con il 90% (pubblicità, pubbliche relazioni, consulenza, servizi commerciali, legale, contabilità, architettura, ingegneria, progettazione di sistemi informatici) e chi lavora nel campo media / informazione (editoria, radio, televisione, cinema) con l’87%. Una media molto alta se si tiene conto che quella italiana e del 66%.
Dall'analisi è inoltre emerso come il 30% dei lavoratori del mondo della finanza faccia almeno 5 ore di straordinari a settimana, il 25% arriva a 10 ore settimanali, il 6% fino a 15 ore mentre il 5% fino a 20 ore. Per quanto riguarda il salario il 45% pensa di essere pagato correttamente per le proprie capacità e esperienza, il 31% pensa di essere sottopagato, il 33% vorrebbe avere più responsabilità, più autonomia e un ruolo più senior, il 7% pensa invece di ricoprire un ruolo per cui non è abbastanza qualificato.
Un mix di fattori incide sullo stress. A cominciare dall'ansia del risultato, eccessiva mole di lavoro, senso di frustrazione derivante da una paga poco premiante o da una carriera che stenta a decollare nonostante i numerosi sacrifici, ma anche la preoccupazione di non poter coniugare al meglio lavoro e vita privata. Oggi bisogna considerare anche lo stress da Covid-19. In particolare, ADP, cita i problemi di autoisolamento e sicurezza sul lavoro incidono molto sui lavoratori, ma anche il “superlavoro” che rappresenta un rischio per chi lavora in smart working, ovvero per chi si trova a dover imparare a gestire un tempo lavorativo che entra ormai prepotentemente in quello famigliare o privato.
Lascia un commento
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
Oggi, 02:28 - aleale
Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 18 - 22 Gennaio 2021
Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 6)[Base Dati: 15 minuti] Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 8)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 12)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 16)[Base Dati:
Oggi, 02:26 - aleale
Battleplan: FTSE MIB Future 18 - 22 Gennaio 2021
Tracy [Settimanale] (gg. 6)[Base Dati: 15 minuti] Tracy [Settimanale] (gg. 8)[Base Dati: 15 minuti] T+1 [12-16 giorni] (gg. 12)[Base Dati: 15 minuti] T+1 [12-16 giorni] (gg. 16)[Base Dati: 15 minuti] T+2 [Mensile] (gg.