Immobiliare: dopo un 2020 solido, quest'anno prezzi delle case in UE cresceranno più lentamente
Alessandra Caparello
22 febbraio 2021 - 12:26MILANO (Finanza.com)
I prezzi delle case in Europa dovrebbero crescere più lentamente nel 2021 dopo un solido 2020, in quanto la domanda repressa dalle chiusure dell'anno scorso verrà progressivamente assorbita, con un contestuale peggioramento dell’accessibilità, mentre i livelli di attività economica sono destinati a restare sottotono.
Così l’ultimo report di S&P Global Ratings (“S&P”) sul settore immobiliare in Europa secondo cui i prezzi nel 2020 sono stati più dinamici rispetto al 2019 a causa della forte domanda e del peggioramento dell'offerta, nonostante la più grande contrazione economica degli ultimi decenni. Gli esperti inoltre notano un rafforzamento della domanda di abitazioni e una crescita dei prezzi oltre il 2021, dopo un probabile allentamento delle restrizioni legate alla pandemia verso fine 2021. Questo dovrebbe aprire la strada a una ripresa sostenuta dell'economia e dell'occupazione.
Così l’ultimo report di S&P Global Ratings (“S&P”) sul settore immobiliare in Europa secondo cui i prezzi nel 2020 sono stati più dinamici rispetto al 2019 a causa della forte domanda e del peggioramento dell'offerta, nonostante la più grande contrazione economica degli ultimi decenni. Gli esperti inoltre notano un rafforzamento della domanda di abitazioni e una crescita dei prezzi oltre il 2021, dopo un probabile allentamento delle restrizioni legate alla pandemia verso fine 2021. Questo dovrebbe aprire la strada a una ripresa sostenuta dell'economia e dell'occupazione.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
- 4.3.2021 - 16:07A2A entra a far parte dell’Alleanza Europea dell’Idrogeno
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
4.3.2021 18:28 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
4.3.2021 17:30 - redazione-borse-itborse-it
TIM, i dati del bilancio 2020
TIM, i dati del Bilancio 2020: un anno positivo per il gruppo TIM ha presentato nelle scorse settimane il Bilancio 2020. Per lesercizio 2020 TIM registra importanti crescite, portando a