Casa: abitazione principale, casa vacanza o investimento? Regione che vai, ragione che trovi
Redazione Finanza
9 febbraio 2021 - 14:46MILANO (Finanza.com)
La Liguria è la regione con la percentuale più elevata di casa vacanza, mentre in Sicilia e Campania sono alte le percentuali investimento e in Lombardia prevale la casa per vivere. Le ragioni di acquisto di un immobile cambiano lungo lo Stivale. Ecco la mappa regione per regione disegnata dall'ufficio studi di Tecnocasa.
Per quanto riguarda l’abitazione principale le regioni con le percentuali più alte sono la Lombardia (85,1%), l’Emilia Romagna (84%), la Toscana (81,4%) ed il Piemonte (81,1%). In ogni caso, in tutte le regioni esaminate, la componente “abitazione principale” è quella prevalente e non scende mai al di sotto del 68,5% sul totale delle compravendite. Si conferma come l’acquisto della casa “per viverci” sia il principale motivo che spinge gli acquirenti verso la compravendita di abitazioni residenziali.
Analizzando la componente di acquisti per investimento, le regioni con le percentuali più alte sono la Sicilia (26,4%) e la Campania (25,6%). Ad incidere su queste percentuali è certamente la presenza di città come Palermo e Napoli, dove circa un terzo delle compravendite riguarda l’investimento, spesso inteso anche come acquisto di soluzioni da trasformare in B&B e affittacamere.
Infine gli acquisti di case vacanza. In questo caso, la percentuale più alta si registra in Liguria con il 17,7% sul totale delle compravendite in regione, a seguire Sardegna (9,9%), Puglia (9,2%) e Calabria (8,1%). Per casa vacanza si intende la seconda casa al mare, al lago, oppure in montagna, ma è la casa al mare a farla da padrona. Ai primi posti della classifica, infatti, si trovano regioni dove è molto alta la presenza di rinomate località turistiche di mare.
Per quanto riguarda l’abitazione principale le regioni con le percentuali più alte sono la Lombardia (85,1%), l’Emilia Romagna (84%), la Toscana (81,4%) ed il Piemonte (81,1%). In ogni caso, in tutte le regioni esaminate, la componente “abitazione principale” è quella prevalente e non scende mai al di sotto del 68,5% sul totale delle compravendite. Si conferma come l’acquisto della casa “per viverci” sia il principale motivo che spinge gli acquirenti verso la compravendita di abitazioni residenziali.
Analizzando la componente di acquisti per investimento, le regioni con le percentuali più alte sono la Sicilia (26,4%) e la Campania (25,6%). Ad incidere su queste percentuali è certamente la presenza di città come Palermo e Napoli, dove circa un terzo delle compravendite riguarda l’investimento, spesso inteso anche come acquisto di soluzioni da trasformare in B&B e affittacamere.
Infine gli acquisti di case vacanza. In questo caso, la percentuale più alta si registra in Liguria con il 17,7% sul totale delle compravendite in regione, a seguire Sardegna (9,9%), Puglia (9,2%) e Calabria (8,1%). Per casa vacanza si intende la seconda casa al mare, al lago, oppure in montagna, ma è la casa al mare a farla da padrona. Ai primi posti della classifica, infatti, si trovano regioni dove è molto alta la presenza di rinomate località turistiche di mare.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
1.3.2021 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e