Affitti: è boom di offerta, prezzi giù del 15%
Valeria Panigada
12 gennaio 2021 - 10:08MILANO (Finanza.com)
La pandemia ha ridefinito anche il mondo della locazione. In mancanza di utenti gli affitti turistici si sono trasformati in affitti a medio termine, facendo esplodere l'offerta soprattutto in alcune città. Risultato? I prezzi per affittare casa sono scesi del 15%. E' ciò che emerge dalla ricerca condotta da Zappyrent, startup tecnologica attiva nel mercato degli affitti a medio-lungo termine.
L’offerta di case vacanza e B&B è diventata offerta di appartamenti in affitto per periodi più lunghi, compresi tra 1 e 24 mesi – in primis per studenti e lavoratori. La disponibilità di questa tipologia di immobili è cresciuta, in Italia, del +330% in un anno. Secondo le analisi del portale sono state Bologna, Milano e Roma le città che, nell’ordine, hanno visto mutare più velocemente la propria offerta di appartamenti: non a caso, è lì che si è sofferto maggiormente il crollo del turismo.
Se l’offerta è aumentata, la domanda è scesa: smart working, didattica a distanza e interruzione degli scambi studio internazionali hanno liberato stanze e appartamenti, permettendo in alcune città di respirare e di trovare più facilmente alloggio dopo anni di vera penuria immobiliare. Altra variazione rispetto al passato è quella relativa al periodo di soggiorno medio, che si è allungato: la durata media del contratto d’affitto sottoscritto è passata da 5,9 a 8,1 mesi (+37,3%). Questa crescita si spiega notando la contrazione delle locazioni di posti letti, stanze e appartamenti in affitto di più breve durata: quelle dalla durata di 30 giorni sono calate del 20%, e quelle da 2 a 6 mesi addirittura del 40%. Di contro, i contratti tra 1 e 2 anni sono quasi triplicati.
Tutto questo si riflette sui prezzi. L’aumento dell’offerta ha determinato una lieve diminuzione dei prezzi anche per gli affitti a medio termine, più drastica soprattutto per ciò che concerne stanze e posti letto: mediamente, i canoni richiesti sono calati del 15%.
L’offerta di case vacanza e B&B è diventata offerta di appartamenti in affitto per periodi più lunghi, compresi tra 1 e 24 mesi – in primis per studenti e lavoratori. La disponibilità di questa tipologia di immobili è cresciuta, in Italia, del +330% in un anno. Secondo le analisi del portale sono state Bologna, Milano e Roma le città che, nell’ordine, hanno visto mutare più velocemente la propria offerta di appartamenti: non a caso, è lì che si è sofferto maggiormente il crollo del turismo.
Se l’offerta è aumentata, la domanda è scesa: smart working, didattica a distanza e interruzione degli scambi studio internazionali hanno liberato stanze e appartamenti, permettendo in alcune città di respirare e di trovare più facilmente alloggio dopo anni di vera penuria immobiliare. Altra variazione rispetto al passato è quella relativa al periodo di soggiorno medio, che si è allungato: la durata media del contratto d’affitto sottoscritto è passata da 5,9 a 8,1 mesi (+37,3%). Questa crescita si spiega notando la contrazione delle locazioni di posti letti, stanze e appartamenti in affitto di più breve durata: quelle dalla durata di 30 giorni sono calate del 20%, e quelle da 2 a 6 mesi addirittura del 40%. Di contro, i contratti tra 1 e 2 anni sono quasi triplicati.
Tutto questo si riflette sui prezzi. L’aumento dell’offerta ha determinato una lieve diminuzione dei prezzi anche per gli affitti a medio termine, più drastica soprattutto per ciò che concerne stanze e posti letto: mediamente, i canoni richiesti sono calati del 15%.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:48 - dream-theater
La finta rotazione settoriale in atto
La ripresa economica non sarà di certo uniforme anche a causa delle numerosi variabili che dobbiamo affrontare quotidianamente. E, come in tutte le crisi, ci saranno vincitori e vinti. Nei post
Oggi, 16:28 - redazione-borse-itborse-it
Trading Floor: strategie operative su STM e Diasorin
Oggi, 09:11 - mazzalai
IL TEMPO DELLE COLOMBE!
Alcuni di Voi mi hanno chiesto per quale motivo non parlo della situazione politica italiana, di quello che sta accadendo. Provo ad occuparmi di mercati finanziari, già è difficile