RC Auto: risparmiati 5 euro a famiglia nel 2020 grazie a inflazione bassa. La classifica delle città
Valeria Panigada
1 febbraio 2021 - 10:32MILANO (Finanza.com)
Città che vai, prezzi che trovi. Anche per l'Rc Auto. L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica delle città con i maggiori rincari o ribassi del 2020 per quanto riguarda le assicurazioni, sulla base dell'inflazione media rilevata dall'Istat.
Se per le assicurazioni in generale, che comprendono quelle per veicoli, salute e abitazione, il calo medio in Italia è stato un -0,9%, per la sola Rc Auto la riduzione è stata di un -0,8% rispetto al 2019, pari a un risparmio inferiore a 5 euro, 4,79 euro per una famiglia tipo. Ma non è andata così su tutto il territorio nazionale.
Secondo la graduatoria, infatti, non è andata bene per chi abita a Lucca, dove i prezzi delle assicurazioni svettano complessivamente del 7,7% o a Cuneo e Perugia, dove salgono del 4,4%, oppure a Ravenna, dove la crescita è del 3,7%. Meno peggio per le città collocate dall'altra parte della classifica. Belluno al 1° posto, con una caduta dell'8,5%, al 2° Padova con -5,7%, e al terzo posto delle più virtuose Roma, con un -5,4%.
"Anche queste diminuzioni, comunque, restano insufficienti, visto che il solo blocco degli spostamenti avvenuto dal 10 marzo al 17 maggio per ben 69 giorni avrebbe dovuto far scendere il solo premio dell'assicurazione sui mezzi di trasporto del 18,9%, assicurazione che conta nel paniere Istat per il 91,5% delle assicurazioni nel suo complesso, includendo cioè salute e abitazione", sottolinea l'Unione Nazionale Consumatori.
Tra i capoluoghi, nella lista nera finiscono anche Palermo, in quinta posizione con +3,6%, Torino, ottava con +3,1%. Si salvano, invece, Venezia (5° con -4%), Firenze (7° con -3,4%) e Milano (9° con -2,8%).
Se per le assicurazioni in generale, che comprendono quelle per veicoli, salute e abitazione, il calo medio in Italia è stato un -0,9%, per la sola Rc Auto la riduzione è stata di un -0,8% rispetto al 2019, pari a un risparmio inferiore a 5 euro, 4,79 euro per una famiglia tipo. Ma non è andata così su tutto il territorio nazionale.
Secondo la graduatoria, infatti, non è andata bene per chi abita a Lucca, dove i prezzi delle assicurazioni svettano complessivamente del 7,7% o a Cuneo e Perugia, dove salgono del 4,4%, oppure a Ravenna, dove la crescita è del 3,7%. Meno peggio per le città collocate dall'altra parte della classifica. Belluno al 1° posto, con una caduta dell'8,5%, al 2° Padova con -5,7%, e al terzo posto delle più virtuose Roma, con un -5,4%.
"Anche queste diminuzioni, comunque, restano insufficienti, visto che il solo blocco degli spostamenti avvenuto dal 10 marzo al 17 maggio per ben 69 giorni avrebbe dovuto far scendere il solo premio dell'assicurazione sui mezzi di trasporto del 18,9%, assicurazione che conta nel paniere Istat per il 91,5% delle assicurazioni nel suo complesso, includendo cioè salute e abitazione", sottolinea l'Unione Nazionale Consumatori.
Tra i capoluoghi, nella lista nera finiscono anche Palermo, in quinta posizione con +3,6%, Torino, ottava con +3,1%. Si salvano, invece, Venezia (5° con -4%), Firenze (7° con -3,4%) e Milano (9° con -2,8%).
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Annunci pubblicitari
Calcolatori

Ultime notizie
- 4.3.2021 - 16:07A2A entra a far parte dell’Alleanza Europea dell’Idrogeno
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
4.3.2021 18:28 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
4.3.2021 17:30 - redazione-borse-itborse-it
TIM, i dati del bilancio 2020
TIM, i dati del Bilancio 2020: un anno positivo per il gruppo TIM ha presentato nelle scorse settimane il Bilancio 2020. Per lesercizio 2020 TIM registra importanti crescite, portando a