Descrizione e commento: |
Questo Etf replica l'andamento dell'indice azionario europeo Stoxx Europe 600 Industrial Goods, che rappresenta i titoli delle società operanti nel settore dei beni e servizi industriali più importanti nel vecchio continente. Lo strumento è studiato per effettuare un investimento focalizzato sull’intero comparto europeo. |
Sintesi: |
Un ETF adatto per effettuare un investimento concentrato sul settore dei beni industriali europe. Per le sue caratteristiche lo strumento, preferibilmente inserito nell’ambito di un portafoglio più ampio, è da privilegiare sulla base di buone previsioni per l’intera industria o su previsioni di un possibile taglio dei tassi d’interesse europei. |
Indice sottostante: |
L’indice Stoxx Europe 600 Industrial Goods è composto da circa novanta azioni europee del settore servizi industriali. L’esposizione principale è verso aziende tedesche e della Gran Bretagna. Seguono Francia, Svizzera, Olanda, Danimarca e Italia. A differenza di altri strumenti quotati anche a Piazza Affari, questo ETF non stacca alcun dividendo (total return). Le cedole staccate dai singoli titoli vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf. |
Strategia: |
L’Etf consente un investimento focalizzato sul settore delle società europee appartenenti al settore dei beni industriali. Può quindi rappresentare un mezzo efficiente per assumere posizione sull’intero comparto, in considerazione di previsioni favorevoli per l’intera industria. Il settore è considerato moderatamente ciclico, per cui l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in un periodo storico caratterizzato da un clima economico espansivo. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio implicito di mercato, l’Etf, in considerazione della sua denominazione in euro, risulta esposto verso i tassi di cambio contro sterlina e franco svizzero. L’investimento risente inoltre di eventuali rialzi del livello dei tassi d’interesse che renderebbero maggiormente oneroso il costo del debito per le società appartenenti all’indice sottostante. |