Scheda ETF
Nome: db x-trackers Stoxx Europe 600 Technology Ucits ETF 1C
Dati principali

Nome: | db x-trackers Stoxx Europe 600 Technology Ucits ETF 1C | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 Technology | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 66,35 EUR Data: 9.3.2020 Massimo (giorno): 72 Minimo (giorno): 65,68 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’Etf replica l’andamento dell’indice Stoxx Europe 600 Technology TRN, costituito dai titoli delle più importanti società europee attive nel settore tecnologico, consentendo un investimento concentrato sul comparto. |
Sintesi: |
Uno strumento indicato per un investimento focalizzato sui maggiori titoli del comparto tecnologico europeo. Data la relativamente scarsa presenza di operatori di livello internazionale in Europa, l’indice appare molto concentrato. I titoli che compongono il paniere hanno una volatilità elevata e una forte correlazione con l’andamento del ciclo economico internazionale. |
Indice sottostante: |
Lo Stoxx Europe 600 Technology è costituito dalle principali società europee del settore tecnologico. L’indice appare fortemente concentrato. I tre titoli più pesanti all’interno del paniere (Nokia, Ericsson e Sap) rappresentano circa il 60% del portafoglio complessivo. A differenza di altri strumenti quotati anche a Piazza Affari, questo ETF non stacca alcun dividendo. Le cedole staccate dai titoli vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf (Total Return). |
Strategia: |
L’investimento su questo strumento risulterà maggiormente premiante nelle fasi di forte espansione del mercato, quando a guidare i listini sono i titoli delle società caratterizzate dai maggiori tassi di crescita e soprattutto dalle maggiori aspettative sui risultati futuri. Proprio in considerazione di quest’ultimo aspetto l’indice di riferimento può risultare penalizzato in coincidenza con i periodi di presentazione dei risultati societari trimestrali, non sempre in linea con le eccessive attese del mercato. Per l’elevata volatilità dei rendimenti dell’indice, l’Etf può inoltre essere utilizzato come strumento per l’effettuazione di attività di trading, soprattutto in considerazione del suo elevato grado di liquidità. |
Fattori di rischio: |
Tra i rischi dell’investimento va annoverata l’esposizione verso il tasso di cambio tra euro e corona svedese. Un altro fattore di rischio è costituito dalla forte concentrazione dell’investimento sui principali titoli in portafoglio. L’indice presenta una volatilità dei rendimenti elevata, mentre i titoli appartenenti al paniere sono particolarmente sensibili all’andamento del ciclo economico, in particolare per quanto riguarda la dinamica degli investimenti in Information Technology da parte delle aziende. L’andamento di questi ultimi può poi essere parzialmente influenzata negativamente da rialzi dei tassi d’interesse. s |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump