Scheda ETF
Nome: db x-trackers MSCI Pacific ex Japan Index UCITS ETF (DR)
Dati principali

Nome: | db x-trackers MSCI Pacific ex Japan Index UCITS ETF (DR) | |
Sottostante: | Msci Pacific ex Japan TRN Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Far East | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 60 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 60 Minimo (giorno): 60 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo del db x-trackers MSCI Pacific ex Japan Index UCITS ETF (DR) è quello di replicare il rendimento dell'indice Msci Pacific ex Japan, che raccoglie società a media e alta capitalizzazione della regione del Pacifico, escludendo il Giappone. L'ETF non intende procedere alla distribuzione dei dividendi. Il buon grado di diversificazione, sia geografica che settoriale, sottostante all'investimento in questo Etf, ne fanno uno strumento idoneo ad essere inserito all’interno di un portafoglio al fine di sfruttare le elevate performance del mercato azionario di una delle aree emergenti a maggiore crescita a livello mondiale. |
Sintesi: |
Il db x-trackers MSCI Pacific ex Japan Index UCITS ETF (DR) è uno strumento ideale per chi voglia assumere una posizione rialzista sul mercato azionario dell’area pacifica ed australiana, escluso il Giappone. Si tratta di una forma di investimento altamente speculativa, adatta all’investitore con una elevata propensione al rischio. Il rischio di cambio e la volatilità dei mercati suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio sufficientemente diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Pacific ex Japan Index è un indice di capitalizzazione di mercato con rettifica del flottante ideato per misurare il rendimento del mercato azionario dei paesi sviluppati della regione del Pacifico, escludendo il Giappone. In particolare, l'indice è composto da società a media e alta capitalizzazione presenti nei seguenti paesi: Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda e Singapore. L'indice è espresso in dollari ed è un Net Total Return Index. |
Strategia: |
Questo Etf è ideale per chi voglia aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi una esposizione verso le azioni del mercato australiano e del sud-est asiatico. L’investimento è ovviamente caratterizzato da una elevata volatilità e rischiosità tipica di un mercato emergente. |
Fattori di rischio: |
L'Etf è correlato all’andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette sulla redditività delle imprese. Il rischio di cambio a cui è sottoposto l’investitore domestico è decisamente elevato. I mercati su cui viene effettuato l’investimento sono caratterizzati da una volatilità superiore a quella tipica dei mercati più maturi, ovvero rispetto a quello europeo ed americano. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]