Scheda ETF
Nome: db x-trackers Msci Usa Trn Index
Dati principali

Nome: | db x-trackers Msci Usa Trn Index | |
Sottostante: | MSCI UsaTotal Return | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 91,57 EUR Data: 25.2.2021 Massimo (giorno): 92,55 Minimo (giorno): 91,57 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’Etf replica l’andamento dell’indice azionario statunitense MSCI USA TRN, che comprende i titoli del mercato statunitense a più elevata capitalizzazione e che prevede il reinvestimento dei dividendi distribuiti. |
Sintesi: |
Lo strumento offre l’opportunità di investire nei titoli più importanti del mercato azionario statunitense, con un indice che si propone di riflettere il rendimento del mercato azionario Usa sulla base del rendimento complessivo, ovvero con il reinvestimento dei dividendi netti. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Total Return Net USA è pensato per misurare il risultato del mercato azionario statunitense secondo una logica di performance con il reinvestimento dei dividendi nell’indice stesso. L’indice è costruito sulla capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante e risulta costituito da oltre 600 componenti. I titoli più pesanti all’interno del paniere sono Exxon, General Electric e Citigroup. |
Strategia: |
L’Etf può essere utilizzato come via d’accesso per un investimento focalizzato sul mercato azionario statunitense in previsione di una fase d’espansione o alternativamente come strumento di diversificazione del portafoglio sull’area nordamericana. Consente inoltre di esporsi almeno in parte all’andamento del comparto tecnologico e delle biotecnologie. Proprio per questo l’investimento è consigliabile in fasi di deciso rialzo dei mercati, quando sono maggiormente privilegiati i titoli dei comparti a più elevato tasso di sviluppo. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio implicito nell’andamento dell’indice, altri rischi sono identificabili nell’assenza di diversificazione geografica e soprattutto in possibili variazioni del tasso di cambio euro-dollaro. Il fondo è infatti denominato in dollari statunitensi, pertanto un deprezzamento della valuta americana nei confronti dell’euro si rivelerebbe negativo per un investitore italiano. Oltre che con riferimento alla denominazione in dollari dello strumento, occorre infatti considerare che le società appartenenti all’indice producono buona parte dei loro ricavi all’estero, e nel caso di un apprezzamento della divisa americana possono risentire di esportazioni statunitensi che diventano meno convenienti per i consumatori mondiali. Considerato il livello relativamente basso di indebitamento delle aziende inserite nell’indice, variazioni dei tassi d’interesse registrano effetti abbastanza contenuti. L’indice di riferimento risente solo marginalmente di un aumento delle quotazioni petrolifere data la discreta presenza al suo interno di titoli oil. |
Ultime notizie
- 25.2.2021 - 18:03Fintech: HiPay chiude 2020 con fatturato salito del 31%
- 25.2.2021 - 16:57Primo Btp Green in arrivo, Tesoro punterà su scadenza lunga
- 25.2.2021 - 14:46Usa: Pil IV trimestre rivisto lievemente al rialzo da +4% a +4,1%
- 25.2.2021 - 14:41Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio, molto meglio delle attese
- 25.2.2021 - 14:32Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio -FLASH-
Ultime dai Blog
Oggi, 08:03 - dream-theater
MISSION (quasi) IMPOSSIBLE: la nuova grande sfida
Non voglio tediarvi ma quando cè qualcosa di interessante, mi piace cercare di approfondire. In questo momento mi sono concentrato un po di più sulle commodity, anche perché il ruolo
Oggi, 17:37 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 26 Febbraio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 08:43 - mazzalai
POWELL ... LO SMEMORATO DI WALL STREET!
In questi ultimi due giorni ha parlato Powell, nulla di interessante come sempre, solite ovvietà, addirittura che la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità. Si è rifiutato di rispondere a