Scheda ETF
Nome: db x-trackers MSCI Taiwan Index UCITS ETF (DR) 1C
Dati principali

Nome: | db x-trackers MSCI Taiwan Index UCITS ETF (DR) 1C | |
Sottostante: | Msci Taiwan Trn Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Far East | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 27,295 EUR Data: 9.3.2020 Massimo (giorno): 27,71 Minimo (giorno): 27,245 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers MSCI Taiwan Index UCITS ETF (DR) 1C si pone l’obiettivo di replicare l’andamento dell’indice Msci Taiwan Total Return, indice calcolato in dollari che rappresenta i titoli azionari più importanti quotati sulla Borsa del mercato emergente di Taiwan. Questo strumento è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in una tra le nazioni a più elevato tasso di sviluppo nello scenario mondiale. L’elevata volatilità del mercato sottostante rende lo strumento adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo nel medio e breve periodo |
Sintesi: |
Uno strumento nato per garantire un investimento mirato nei titoli azionari di un paese ad alto tasso di sviluppo come Taiwan. L’elevata specializzazione geografica e settoriale, in particolare nei confronti dei titoli tecnologici ne fanno uno strumento altamente rischioso da pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. b |
Indice sottostante: |
L’Msci Total Return Net Taiwan è un indice a capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante. E’ composto da azioni di compagnie del paese asiatico sulle quali non vigono restrizioni all’investimento da parte degli investitori stranieri. E’ composto da circa cento titoli azionari tra i più capitalizzati e liquidi negoziati presso la Borsa di Taiwan. L’allocazione settoriale vede un peso predominante del comparto tecnologico. Seguono i titoli finanziari e dei materiali, mentre pesi via via meno rilevanti spettano al settore telecom, agli industriali, ai generi di largo consumo e all'energia. |
Strategia: |
Considerata la completa specializzazione geografica e settoriale, lo strumento appare indicato per effettuare una efficace politica di diversificazione del portafoglio solamente qualora venga inserito all’interno di un portafoglio differenziato per sfruttare le caratteristiche del settore tecnologico che assume un peso predominante all’interno dell’indice sottostante. L'Etf può essere interessante in ottica di rotazione e diversificazione settoriale, aumentando o riducendo l’esposizione verso il settore tech. L’alta volatilità dell’indice sottostante, infine, rende lo strumento interessante in ottica di trading di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
La specializzazione geografica e settoriale dell’Etf fa si che lo strumento abbia un elevato grado di esposizione al ciclo economico. Il settore tecnologico si caratterizza infatti per potenzialità di crescita elevate ed i prezzi dei titoli componenti l’indice incorporano elevati utili futuri. Da ciò discende l’importanza delle aspettative sugli utili futuri da parte degli investitori. Il momento ideale per entrare in questo Etf potrebbe quindi essere una fase di consolidamento dei ribassi successivi alla fine di periodi di euforia dei mercati, dove l’importanza delle aspettative tende a prevalere sui fondamentali delle società. L’Etf, considerato il peso relativamente contenuto dei titoli energetici, risente negativamente dell’apprezzamento delle materie prime e del petrolio. Meno rilevante, invece, appare la dinamica dei tassi di interesse. Da ultimo, ma non certo per importanza, occorre ricordare il rischio di cambio che, a causa della elevata volatilità del dollari di Taiwan rispetto al dollaro (valuta in cui viene calcolato l’indice) e rispetto l’euro (valuta di negoziazione a Piazza Affari), potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf.x |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e