Scheda ETF
Nome: db x-trackers Msci Russia Capped Index UCITS ETF 1C
Dati principali

Nome: | db x-trackers Msci Russia Capped Index UCITS ETF 1C | |
Sottostante: | Msci Russia Capped | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mondo | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 29,265 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 29,265 Minimo (giorno): 28,98 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il ddb x-trackers Msci Russia Capped Index UCITS ETF 1C replica l'andamento del Msci Russia index, indice a capitalizzazione legato all'andamento della Borsa di Mosca, ma con alcuni vincoli al peso dei singoli titoli all'interno dell'indice. L'indice Msci Russia Capped limita ad un massimo del 22,5% giornaliero e del 20% trimestrale l'esposizione nei confronti delle società che hanno un peso superiore al 25% nell'Indice MSCI Russia. t |
Sintesi: |
Il db x-trackers Msci Russia Capped Index UCITS ETF 1C permette di investire in Russia, uno dei mercati emergenti a maggior crescita. |
Indice sottostante: |
L'indice Msci Russia Capped limita ad un massimo del 22,5% giornaliero e del 20% trimestrale l'esposizione nei confronti delle società che hanno un peso superiore al 25% nell'Indice MSCI Russia. I restanti titoli sono pesati in base alla capitalizzazione aggiustata per il flottante applicabile agli investitori esteri come percentuale dei rimanenti pesi senza cap. Se nessun titolo ha un peso superiore al limite massimo giornaliero stabilito, tutti i titoli vengono ponderati in base allo stesso meccanismo adottato dall'Indice MSCI Russia (capitalizzazione aggiustata per il flottante). |
Strategia: |
Il db x-trackers Msci Russia Capped Index UCITS ETF 1C permette di aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento e avere una totale esposizione al mercato russo che però presenta un'elevata volatilità tipica dei mercati emergenti. L'economia russa sta vivendo una fase di forte crescita con la presenza maggioritaria di azioni del comparto energetico lo espone all’andamento dell’economia globale, ma lo rende al tempo stesso un’ottima occasione, stante la sempre maggiore domanda prevista di energia e materie prime. |
Fattori di rischio: |
L'indice è calcolato in dollari su base giornaliera pertanto si è esposti al rischio cambio. Inoltre, è elevata la dipendenza dall'andamento dei prezzi delle materie prime. A variazioni al rialzo o al ribasso dei prezzi delle commodity corrispondono incrementi o decrementi nei ricavi delle imprese appartenenti ai rispettivi settori. Infine presenta un'elevata volatilità, tipica dei mercati emergenti |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli