Scheda ETF
Nome: db X-Trackers MSCI EM LatAm Index UCITS ETF 1C
Dati principali

Nome: | db X-Trackers MSCI EM LatAm Index UCITS ETF 1C | |
Sottostante: | Msci Total Return Net Emerging Markets Latin America | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 34,155 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 34,17 Minimo (giorno): 34,075 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db X-Trackers MSCI EM LatAm Index UCITS ETF 1C è un fondo a gestione passiva che permette di investire sulle principali economie dell’America Latina, area caratterizzata da un’elevata volatilità ed una correlazione piuttosto contenuta con i principali indici del resto del mondo. L’investimento è caratterizzato da un'elevata componente speculativa considerato il rischio paese mediamente elevato delle nazioni sudamericane. Lo strumento appare quindi adatto ad un investitore maturo, caratterizzato da una spiccata propensione al rischio, che inserisca tale investimento in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. L’elevata volatilità del sottostante, infine, lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. |
Sintesi: |
Uno strumento che consente un investimento focalizzato a livello territoriale in una delle realtà economiche emergenti più interessanti a livello mondiale. L’elevato rischio paese ed il rischio cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Total Return Net Emerging Markets Latin America, calcolato in dollari statunitensi, è un indice total return a capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante. Garantisce un’ampia diversificazione includendo circa 130 società di 6 Paesi dell’America centrale e meridionale, selezionate per l’elevata liquidità e capitalizzazione corretta per il flottante. I Paesi rappresentati dall’indice sono: Argentina, Brasile, Messico, Cile, Perù e Colombia. A livello settoriale spiccano le materie prime, telecomunicazioni, energia e banche. |
Strategia: |
Questo strumento nasce per venire incontro alle esigenze di investimento dell’investitore che vuole puntare sulle potenzialità di crescita del mercato sudamericano. Lo strumento appare particolarmente indicato in momenti in cui le aspettative di crescita incorporate nei corsi azionari non siano eccessivamente elevate. Considerando l’elevato peso della componente energetica e delle materie prime, l’Etf risulterà premiante in un contesto globale caratterizzato da forti investimenti in infrastrutture, quando ci si attende un deciso aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. La forte dipendenza dall’afflusso di capitali esteri rende l'investimento particolarmente vulnerabile nei momenti di stagnazione economica. L’eventuale aumento dei tassi di interesse, considerato il livello mediamente elevato dei debiti delle singole nazioni, potrebbe causare, nei casi limite, crisi finanziarie e valutarie di portata rilevante, incidendo di conseguenza in maniera significativa sull’investimento nell’Etf. |
Fattori di rischio: |
La prima, rilevante componente di rischio di un investimento azionario nell’area dell’America Latina è legato al rischio paese, caratteristica riflessa dai giudizi attribuiti alle singole nazioni dalle principali case di rating internazionali. Decisamente importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento implica una completa esposizione dell’investitore al cambio dollaro Usa rispetto alle principali valute della zona, e in secondo luogo al cambio euro dollaro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello
9.4.2021 09:48 -
Ftse Mib a rilento verso quota 25.000 punti. Poste Italiane bloccata dagli 11 euro
Ftse Mib. Dopo aver toccato quota 24.470 punti, che coincide con la parte finale del gap down di fine febbraio 2020 dovuto alla crisi Covid, è scattata qualche presa di