Scheda ETF
Nome: db x-trackers Msci Korea Index UCITS ETF (DR) 1C
Dati principali

Nome: | db x-trackers Msci Korea Index UCITS ETF (DR) 1C | |
Sottostante: | Msci Korea Total Return | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 93,02 EUR Data: 14.1.2021 Massimo (giorno): 93,02 Minimo (giorno): 92,27 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo del db x-trackers Msci Korea Index UCITS ETF (DR) 1C è replicare l’andamento dell’indice Msci Korea Total Return, che rappresenta i principali titoli azionari della borsa coreana. Lo strumento è quindi l’ideale per chi intende effettuare un investimento concentrato a livello geografico in un’area emergente come quella coreana. L’Etf, lanciato sul mercato italiano nel mese di settembre 2007, è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in una tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti nello scenario mondiale. L’elevata volatilità del mercato sottostante lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo nel medio e breve periodo. |
Sintesi: |
IL db x-trackers Msci Korea Index UCITS ETF (DR) 1C permette all’investitore di partecipare al rialzo dei principali titoli coreani consentendo un investimento concentrato a livello geografico e settoriale, in particolare nei confronti dei titoli tecnologici. La volatilità dell’indice sottostante e del cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L’Msci Korea Total Return index è un indice a capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante, costruito per misurare la performance del mercato azionario della Corea del Sud con una logica di reinvestimento dei dividendi. L’indice rappresenta circa l’85% della capitalizzazione totale della borsa coreana (Korea Exchange KRX). L’allocazione settoriale vede un peso predominante del comparto tecnologico che da solo supera il 30% del peso complessivo dell’indice. Seguono il comparto finanziario, quello dei beni di consumo discrezionali, prodotti industriali, materie prime, generi di largo consumo e telecom. L’indice appare complessivamente abbastanza concentrato. Da segnalare comunque il peso eccessivo di un singolo titolo, Samsung Electronics, che da solo supera il 20% dell'intero indice. |
Strategia: |
Considerata la specializzazione geografica e settoriale, lo strumento non appare indicato per effettuare una efficace politica di diversificazione del portafoglio, se non all'interno di un portafoglio già caratterizzato dall'investimento su numerose asset class. L'Etf può però permettere di ridurre o aumentare l’esposizione al settore IT e la rischiosità complessiva del portafoglio a seconda di fasi di mercato più o meno favorevoli. L’alta volatilità dell’indice rende in ogni caso lo strumento interessante in un'ottica di trading di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
La Corea, nonostante l’impetuoso sviluppo degli ultimi anni, rimane un mercato emergente e, proprio per questa natura, rimane elevata la componente legata al rischio paese. Da sottolineare inoltre l’importanza del rischio di cambio che, a causa della elevata volatilità dell’euro rispetto a dollaro (valuta in cui è calcolato l'indice di riferimento) e won, potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf. Per quanto riguarda la dinamica dei tassi di interesse, l’investimento risulta complessivamente premiante in una fase monetaria espansiva caratterizzata da tassi relativamente contenuti a causa del peso non trascurabile di telecom, beni industriali ed utilities, settori ad alto tasso di indebitamento.s |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump