Scheda ETF
Nome: db x-trackers MSCI Japan Index UCITS ETF (DR) 1C
Dati principali

Nome: | db x-trackers MSCI Japan Index UCITS ETF (DR) 1C | |
Sottostante: | Msci Total Return Net Japan | |
Mercato di riferimento: | Azionario Giappone | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 62,34 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 62,34 Minimo (giorno): 62,1 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf appartiene alla categoria azionario Giappone e si pone l’obiettivo di replicare, attraverso una gestione passiva, l’indice del mercato giapponese Msci Total Return Net. Lo strumento offre un elevato grado di diversificazione azionaria e può essere utilizzato per incrementare la diversificazione geografica di un portafoglio o per sfruttare il movimento direzionale del mercato azionario nipponico. |
Sintesi: |
Questo fondo a gestione passiva permette una esposizione pressoché completa verso il mercato azionario giapponese e può essere sfruttato anche come strumento per aumentare la diversificazione geografica del portafoglio. Da valutare correttamente la componente legata al rischio di cambio che potrebbe condizionare in maniera significativa il rendimento finale dell’investimento. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Japan è composto da circa 380 società, numero che garantisce una elevata diversificazione dell’investimento. Questo paniere nasce per misurare il risultato del mercato azionario giapponese con una logica di performance: prevede infatti il reinvestimento dei dividendi nell’indice stesso (Total Return). |
Strategia: |
Questo Etf è adatto all’investitore desideroso di aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi una totale esposizione al mercato giapponese. La presenza preponderante di azioni di aziende dei comparti finanziario, industriale e beni di consumo lo rende estremamente ciclico e quindi adatto alle fasi di sviluppo del tessuto economico mondiale. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risulta fortemente correlato all’andamento del ciclo internazionale. Elevata appare l’esposizione al rischio cambio in quanto l’indice comprende esclusivamente aziende dell’area yen e, dunque, una rivalutazione eccessiva di questa valuta ne sfavorisce le performance. Si noti oltretutto come questo Etf sia denominato in dollari americani. Meno significativa appare, invece, l’esposizione al rischio tassi di interesse per il livello tutto sommato contenuto di debito che caratterizza le imprese nipponiche. La correlazione con l’andamento dei prezzi di energia e materie prime appare inverso. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 09:05Borse europee partono deboli, oggi inflazione Ue
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]