Scheda ETF
Nome: db X-Trackers Msci Em Emea Index UCITS ETF 1C
Dati principali

Nome: | db X-Trackers Msci Em Emea Index UCITS ETF 1C | |
Sottostante: | Msci Em EMEA Trn Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 25,095 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 25,095 Minimo (giorno): 24,82 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db X-Trackers Msci Em Emea Index UCITS ETF 1C è un fondo a gestione passiva che replica l’andamento dell’indice Msci EMEA Emerging Markets Total Return, che misura la performance dei mercati azionari dei paesi emergenti in Europa, Medio Oriente ed Africa. L’investimento è indicato in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario vista la scarsa correlazione tra l’andamento dei paesi in via di sviluppo e quelli dei principali indici a livello mondiale. L’elevata volatilità del sottostante rende questo strumento adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. tip |
Sintesi: |
Un Etf nato per permettere all’investitore di partecipare al rialzo degli indici dei paesi emergenti della zona Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Lo strumento garantisce un’efficace diversificazione del portafoglio anche se espone l'investitore ad un’elevata volatilità. Può essere utilizzato anche in ottica di trading di breve e medio periodo o per aumentare la diversificazione complessiva di un portafoglio azionario. |
Indice sottostante: |
L'indice Msci Total Return Net Emerging Markets Europe, Middle East and Africa è a capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante ed è costruito per misurare la performance dei mercati azionari dei paesi emergenti di Europa, Medio Oriente ed Africa. E’ composto da circa 200 azioni quotate in una decina di paesi in via di sviluppo. L’indice riflette la performance dei mercati azionari con il reinvestimento dei dividendi netti nell'indice stesso. Tra i paesi rappresentati nell’indice si segnalano: Egitto, Israele, Giordania, Marocco, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Sud Africa, Turchia e Ungheria. |
Strategia: |
Uno strumento consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti. Consente un'efficace politica di diversificazione del portafoglio e risulta indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. L'avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare in maniera sensibile le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. |
Fattori di rischio: |
Lo strumento investe sulle economie emergenti caratterizzate da un’elevata componente di rischio paese; tuttavia è utile ricordare l’ampia distribuzione geografica insita nell’investimento (i paesi rappresentati sono circa dieci distribuiti in tre continenti) che garantisce un’efficace diversificazione complessiva. Importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 09:05Borse europee partono deboli, oggi inflazione Ue
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]