Scheda ETF
Nome: Source Consumer Discretionary S&P US Select Sector UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Consumer Discretionary S&P US Select Sector UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P Select Sect Cap 20% Consumer Discrectionary Ntr Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 457,32 EUR Data: 26.1.2021 Massimo (giorno): 458 Minimo (giorno): 455,61 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source Consumer Discretionary S&P US Select Sector UCITS ETF ha l'obiettivo di replicare il più fedelmente possibile l'andamento dell'indice S&P Select Sect Cap 20% Consumer Discrectionary Ntr Net Total Return, composto da società statunitensi appartenenti al settore dei beni di consumo discrezionali. L'ETF non prevede la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
Il Source Consumer Discretionary S&P US Select Sector UCITS ETF è adatto a chi voglia un investimento focalizzato sul comparto delle maggiori aziende statunitensi operanti nel campo dei beni di consumo e desideri diversificare il proprio portafoglio con un comparto ciclico. |
Indice sottostante: |
L’indice S&P Select Sect Cap 20% Consumer Discrectionary Ntr Net Total Return rappresenta il settore dei beni voluttuari dell’Indice S&P 500. Il peso di ciascun titolo costitutivo si basa sulla sua capitalizzazione di mercato corretta per il flottante ma viene modificato affinché nessun titolo costitutivo presenti un peso superiore al 19% dell’indice di riferimento ad ogni ribilanciamento trimestrale. |
Strategia: |
Il settore dei consumi discrezionali racchiude al suo interno le società che producono beni di consumo ciclici (ad esempio auto, media e lusso). Pertanto dipende direttamente dall'andamento dell'economia beneficiando delle fasi espansive del ciclo economico. Essendo un Etf a capitalizzazione è indicato a chi non è interessato a una remunerazione periodica del proprio investimento. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è esposto al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. Il settore è correlato al ciclo economico, in particolare all’andamento del pil pro-capite. E' preferibile dunque nelle fasi di espansione economica. Inoltre, l'Etf presenta il rischio di cambio legato alle fluttuazioni dell'euro rispetto al dollaro Usa. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 07:39 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 26-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari
Oggi, 11:10 - redazione-borse-itborse-it
IG vince il premio alla capacità di innovazione agli Italian Certificate Awards 2020
Il mondo dei certificati è stato fino ad oggi dominato da big player bancari. IG è entrata con autorevolezza su questo mercato da poco più di un anno e,
Oggi, 08:18 - shybrazenfinanzaonline
26 GENNAIO
Open Interest e posizionamenti monetari. Sul Dax sostanzioso aumento della componente future e pochi contratti di opzioni a ridosso del prezzo. Si segnalano solo aperture di put a partire da