Scheda ETF
Nome: Source Health Care S&P US Select Sector UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Health Care S&P US Select Sector UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P Select Sector Capped 20% Health Care Ntr Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 430,99 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 431,5 Minimo (giorno): 426,87 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
IL Source Health Care S&P US Select Sector UCITS ETF ha l'obiettivo di replica il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice S&P Select Sector Capped 20% Health Care Ntr Net Total Return che riflette la performance delle maggiori società farmaceutiche statunitensi. L'ETF è a capitalizzazione, non è prevista quindi la distribuzione dei dividendi che pertanto vengono reinvestiti direttamente nel fondo. |
Sintesi: |
Il Source Health Care S&P US Select Sector UCITS ETF è adatto a chi voglia un investimento focalizzato sul comparto delle maggiori aziende statunitensi operanti nel campo farmaceutico. |
Indice sottostante: |
L’indice S&P Select Sector Capped 20% Health Care Ntr Net Total Return comprende i titoli del settore farmaceutico dell’indice S&P 500. Il peso di ciascun titolo costitutivo si basa sulla sua capitalizzazione di mercato corretta per il flottante ma viene modificato affinché nessun titolo costitutivo presenti un peso superiore al 19% dell’indice di riferimento ad ogni ribilanciamento trimestrale. |
Strategia: |
Questo ETF è ideale per chi sia alla ricerca di un investimento focalizzato sul settore farmaceutico o desideri diversificare il proprio portafoglio. Il settore farmaceutico è un comparto noto per il proprio carattere difensivo e non risente in maniera particolare dei rallentamenti del ciclo economico. Essendo un Etf a capitalizzazione è indicato a chi non è interessato a una remunerazione periodica del proprio investimento. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è esposto al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. Il settore è poco correlato al ciclo economico e quindi da preferire nelle fasi di debolezza economica. Inoltre, l'ETF presenta il rischio di cambio legato alle fluttuazioni dell'euro rispetto al dollaro Usa. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime