Scheda ETF
Nome: Source Materials S&P US Select Sector UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Materials S&P US Select Sector UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P Select Sector Capped 20% Materials Ntr Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 349,14 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 354,18 Minimo (giorno): 349,14 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo del Source Materials S&P US Select Sector UCITS ETF è di replicare il più esattamente possibile l’andamento dell’S&P Select Sector Capped 20% Materials Ntr Net Total Return. Questo Etf consente di ottenere un'esposizione a titoli del settore dei materiali di base quotati negli Usa. Questo ETF non stacca dividendo (total return), pertanto le cedole staccate dai singoli titoli presenti nell'indice sottostante vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf. |
Sintesi: |
Questo ETF settoriale è studiato per chi vuole effettuare un investimento focalizzato sul comparto dei materiali di base statunitense. L’investimento appare indicato anche in una fase di contrazione economica. Da valutare correttamente l’esposizione verso il rischio di cambio. |
Indice sottostante: |
L'indice S&P Select Sector Capped 20% Materials Ntr Net Total Return rappresenta il settore dei materiali di base dell’Indice S&P 500. Il peso di ciascun titolo costitutivo si basa sulla sua capitalizzazione di mercato corretta per il flottante ma viene modificato affinché nessun titolo costitutivo presenti un peso superiore al 19% dell’indice di riferimento ad ogni ribilanciamento trimestrale. |
Strategia: |
Lo strumento si presta ad essere utilizzato in ottica di trading, data l’alta correlazione del settore di riferimento con il ciclo economico e l’elevata volatilità dei titoli. Il rendimento dell’investimento è infatti assoggettato in maniera determinante alla fase attraversata dalle quotazioni delle materie prime (positivamente a un rialzo delle quotazioni), a loro volta condizionate dal livello della domanda proveniente dal comparto industriale. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è esposto al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. E' in parte dipendente dall'andamento delle quotazioni delle materie prime. Inoltre, questo prodotto finanziario espone l’investitore al rischio di cambio euro/dollaro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
Oggi, 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump
Oggi, 10:13 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: prevale la cautela con crisi di governo in atto. Prysmian tocca nuovi massimi
Ftse Mib. Lindice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane