Scheda ETF
Nome: Source Materials S&P US Select Sector UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Materials S&P US Select Sector UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P Select Sector Capped 20% Materials Ntr Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 389,79 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 389,79 Minimo (giorno): 389,79 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo del Source Materials S&P US Select Sector UCITS ETF è di replicare il più esattamente possibile l’andamento dell’S&P Select Sector Capped 20% Materials Ntr Net Total Return. Questo Etf consente di ottenere un'esposizione a titoli del settore dei materiali di base quotati negli Usa. Questo ETF non stacca dividendo (total return), pertanto le cedole staccate dai singoli titoli presenti nell'indice sottostante vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf. |
Sintesi: |
Questo ETF settoriale è studiato per chi vuole effettuare un investimento focalizzato sul comparto dei materiali di base statunitense. L’investimento appare indicato anche in una fase di contrazione economica. Da valutare correttamente l’esposizione verso il rischio di cambio. |
Indice sottostante: |
L'indice S&P Select Sector Capped 20% Materials Ntr Net Total Return rappresenta il settore dei materiali di base dell’Indice S&P 500. Il peso di ciascun titolo costitutivo si basa sulla sua capitalizzazione di mercato corretta per il flottante ma viene modificato affinché nessun titolo costitutivo presenti un peso superiore al 19% dell’indice di riferimento ad ogni ribilanciamento trimestrale. |
Strategia: |
Lo strumento si presta ad essere utilizzato in ottica di trading, data l’alta correlazione del settore di riferimento con il ciclo economico e l’elevata volatilità dei titoli. Il rendimento dell’investimento è infatti assoggettato in maniera determinante alla fase attraversata dalle quotazioni delle materie prime (positivamente a un rialzo delle quotazioni), a loro volta condizionate dal livello della domanda proveniente dal comparto industriale. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è esposto al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. E' in parte dipendente dall'andamento delle quotazioni delle materie prime. Inoltre, questo prodotto finanziario espone l’investitore al rischio di cambio euro/dollaro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli