Scheda ETF
Nome: Db x-trackers II Markit Iboxx Japan Sovereign Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Db x-trackers II Markit Iboxx Japan Sovereign Ucits ETF | |
Sottostante: | Markit Iboxx Japan Sovereign Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 10,804 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 10,806 Minimo (giorno): 10,75 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db x-trackers II Markit Iboxx Japan Sovereign Ucits ETF si rifà Markit Iboxx Japan Sovereign Index permettendo di avvantaggiarsi della salita dei prezzi delle obbligazioni governative giapponesi. |
Sintesi: |
Il Db x-trackers II Markit Iboxx Japan Sovereign Ucits ETF è uno strumento di investimento che permette di prendere una posizione su un paniere diversificato di titoli di stato giapponesi. L’investimento risente negativamente dei rialzi dei tassi di interesse ed è condizionato dall’andamento del cambio euro/yen. |
Indice sottostante: |
L'indice Markit Iboxx Japan Sovereign Index rappresenta il mercato dei titoli di debito pubblico emessi in Yen Giapponesi dal governo giapponese ed è calcolato sulla base dei prezzi forniti da Japan Bond Trading Company Ltd. L’indice viene calcolato una volta al giorno alla chiusura delle negoziazioni. Sono idonee a far parte dell’indice le obbligazioni in yen a tasso fisso i cui flussi di cassa possono essere previsti anticipatamente, con scadenza residua di almeno 1 anno a ciascuna data di ribilanciamento e che abbiano un importo minimo in circolazione pari ad almeno 200 miliardi di yen. L'indice è total return e quindi calcola il rendimento degli elementi costitutivi dello stesso presupponendo il reinvestimento di tutti i pagamenti cedolari ed i proventi. |
Strategia: |
Questo Etf è rivolto all’investitore interessato ad effettuare un investimento nelle obbligazioni governative giapponesi. Lo strumento può essere utilizzato per migliorare la diversificazione complessiva di un portafoglio troppo concentrato sul settore azionario garantendo un reddito sicuro ad intervalli di tempo regolari. |
Fattori di rischio: |
Il principale rischio di questo strumento è legato al cambio euro/yen. Tutte le obbligazioni sono infatti denominate in “yen” esponendo l’investitore domestico direttamente al rischio valutario. L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta quindi poco adatto alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime