Scheda ETF
Nome: Db x-trackers II Mts Italy Aggregate 1-3 Years - Ex-Bank Of Italy Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Db x-trackers II Mts Italy Aggregate 1-3 Years - Ex-Bank Of Italy Ucits ETF | |
Sottostante: | Mts Italy Aggregate 1-3 Years - Ex-Bank Of Italy | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 46,08 EUR Data: 12.10.2016 Massimo (giorno): 46,08 Minimo (giorno): 46,08 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db x-trackers II Mts Italy Aggregate 1-3 Years - Ex-Bank Of Italy Ucits ETF offre agli investitori la possibilità di investire sugli strumenti del debito pubblico italiano quotati sulla piattaforma MTS con scadenza residua fino a massimi 3 anni. Sono presenti BOT, BTP, CCT (Certificati di credito del Tesoro) e CTZ (Certificato del Tesoro zero-coupon). Il fondo prevede la distribuzione periodica dei dividendi. |
Sintesi: |
Questo ETf permette di replicare un indice che aggrega gli strumenti del debito pubblico italiano quotati sulla piattaforma MTS (Bot, Btp, Cct e Ctz) con scadenze residue tra 1 e 3 anni. |
Indice sottostante: |
L’indice Mts Italy Aggregate 1-3 Years - Ex-Bank Of Italy riflette il rendimento di quattro tipologie di titoli di debito emessi dallo Stato italiano: BOT (Buoni Ordinari del Tesoro), vale a dire obbligazioni che non corrispondono alcun interesse e hanno una scadenza massima di 12 mesi; BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), vale a dire obbligazioni che corrispondono un tasso d’interesse fisso; CCT (Certificati di credito del Tesoro), vale a dire obbligazioni che corrispondono un tasso d’interesse variabile; o CTZ (Certificati del Tesoro zero-coupon), vale a dire obbligazioni che non corrispondono alcun interesse e hanno in genere una scadenza massima di 24 mesi. Per essere incluse nell’indice, le obbligazioni dovranno essere quotate sulla piattaforma MTS, essere emesse dal governo italiano, appartenere a una delle tipologie di titoli di debito negoziabili di cui sopra, vale a dire BOT, BTP, CCT o CTZ e avere una scadenza compresa tra 1 e 3 anni. L'Indice è calcolato su base total return; ciò significa che gli importi equivalenti ai pagamenti degli interessi sono reinvestiti nell'Indice. L’Indice è calcolato e pubblicato da EuroMTS Limited, parte del Gruppo MTS, e viene ribilanciato settimanalmente. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato italiani mettendo in portafoglio titoli con scadenze comprese tra 1 e 3 anni. L’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Questo strumento appare meno esposto alla dinamica dei tassi rispetto a quelli comprendenti titoli di Stato con scadenze più lunghe. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse dell'eurozona. Non è presente rischio cambio poiché tutte le emissioni sono denominate in euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
22.4.2021 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli