Scheda ETF
Nome: Db X-Trackers II Iboxx Sovereigns Eurozone Yield Plus Ucits ETF 2C
Dati principali

Nome: | Db X-Trackers II Iboxx Sovereigns Eurozone Yield Plus Ucits ETF 2C | |
Sottostante: | Iboxx Sovereigns Eurozone Yield Plus | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 107,69 EUR Data: 7.6.2018 Massimo (giorno): 107,69 Minimo (giorno): 107,69 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db X-Trackers II Iboxx Sovereigns Eurozone Yield Plus Ucits ETF 2C replica un paniere di titoli obbligazionari emessi da governi dell’area euro che presentano alti rendimenti. Lo strumento è adatto per coloro che intendono investire nelle obbligazioni a reddito fisso governative area euro puntando maggiormente sui paesi che presentano rendimenti più elevati. |
Sintesi: |
Questo ETF è rivolto a chi sia interessato ad investire nelle obbligazioni governative dell’area euro. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le attese sui tassi d’interesse. |
Indice sottostante: |
L'indice Iboxx Sovereigns Eurozone Yield Plus riflette il rendimento di titoli di debito denominati in Euro emessi da governi dell'Eurozona. Saranno idonee ad essere incluse nell’Indice solo le obbligazioni emesse dai 5 paesi dell’Eurozona a più alto rendimento. Per essere inclusi nell'Indice, i paesi devono, a 5 giorni dalla fine del mese di riferimento, presentare almeno due obbligazioni aventi una scadenza residua compresa tra 2,5 anni e 7,5 anni. I paesi a più alto rendimento sono selezionati attraverso il calcolo del rendimento sul reddito (yield) di un'ipotetica obbligazione con scadenza a esattamente 5 anni. Gli emittenti con un rating “sub-investment grade” sono esclusi dall'Indice. L'Indice è calcolato su base total return; ciò significa che gli importi equivalenti ai pagamenti degli interessi sulle obbligazioni sono reinvestiti nell'Indice. L'Indice viene rivisto e ribilanciato ogni mese. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole garantirsi un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro puntando maggiormente sui paesi con rendimenti più interessanti. Sebbene lo strumento appaia meno esposto alla dinamica dei tassi rispetto ai titoli obbligazionari a scadenza più lunga, l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati