Scheda ETF
Nome: db x-trackers II IBOXX Eur High Yield Bond 1-3 UCITS ETF
Dati principali

Nome: | db x-trackers II IBOXX Eur High Yield Bond 1-3 UCITS ETF | |
Sottostante: | Markit iBoxx EUR Liquid High Yield 1-3 | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 9,839 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 9,869 Minimo (giorno): 9,831 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers II IBOXX Eur High Yield Bond 1-3 UCITS ETF permette di prendere posizione su obbligazioni societarie con rating sub-investment grade replicando passivamente il rendimento del Markit iBoxx EUR Liquid High Yield 1-3 Index. L'ETF calcola il rendimento degli elementi costitutivi dello stesso presupponendo il reinvestimento di tutti i pagamenti cedolari e le distribuzioni. |
Sintesi: |
Il db x-trackers II IBOXX Eur High Yield Bond 1-3 UCITS ETF consente un investimento sul mercato obbligazionario corporate ad alto rendimento denominato in euro. Da valutare attentamente la dinamica dei tassi di interesse che potrebbe avere conseguenze significative sul rendimento complessivo dell’ETF stesso. |
Indice sottostante: |
L'indice Markit iBoxx EUR Liquid High Yield 1-3 riflette l’andamento delle obbligazioni societarie con rating sub-investment grade più liquide denominate in Euro ed emesse da società aventi sede sia in Europa che in paesi non europei. La composizione dell'Indice è rivista e ribilanciata con cadenza mensile. Affinché le nuove obbligazioni possano essere incluse nell'Indice devono presentare, alla relativa data di ribilanciamento, una scadenza residua che vada da un minimo di un anno ad un massimo di tre anni. Le obbligazioni possono avere un tasso di interesse fisso o variabile e devono aver ottenuto un rating inferiore a Baa3/BBB- da parte delle principali agenzie di rating, Nel caso in cui un’obbligazione divenga ottenga un rating investment grade secondo i criteri previsti dalla metodologia utilizzata da Markit o nel caso in cui Fitch, Moody’s or S&P assegnino ad un’obbligazione una valutazione pari a CC o inferiore, tale obbligazione verrà esclusa dall’indice alla successiva. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di ETF è indicato per chi ricerca un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie societarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Di contro l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
L’indice di riferimento è composto parzialmente da titoli negoziati in una valuta diversa dall’Euro, esiste pertanto un rischio di cambio associato all’investimento dipendente dalle eventuali fluttuazioni di cambio tra l’Euro e la valuta di denominazione di tali titoli. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime