Descrizione e commento: |
L'ETF ha come obiettivo quello di replicare il rendimento dell'indice sottostante, il Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged Tr. Il comparto investirà in valori mobiliari e/o depositi di liquidità garantiti e/o non garantiti e farà uso di tecniche relative a strumenti derivati come i contratti di swap. L'indice riflette il rendimento complessivo dell'indice composto da titoli obbligazionari emessi da 21 economie sviluppate. Il comparto non intende procedere alla distribuzione di dividendi. Lo strumento è adatto per coloro che intendono investire nei titoli di stato puntando maggiormente sui paesi a economia sviluppata. |
Sintesi: |
Si tratta di un prodotto rivolto a chi sia interessato ad investire nelle obbligazioni governative delle economie più sviluppate. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le attese sui tassi d’interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L'indice Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged Tr riflette il rendimento complessivo (total return) composto da titoli obbligazionari emessi a livello globale. L'indice rappresenta gran parte del mercato mondiale dei titoli di debito pubblico emessi da emittenti di paesi sviluppati, il cui rating è classificato investment grade. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all'investitore che vuole garantirsi un investimento diversificato nei titoli di stato puntando maggiormente sui paesi a economia sviluppata. L’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Tuttavia il comparto non è a capitale protetto o garantito e dunque chi investe deve essere preparato e in grado di sostenere perdite del capitale investito che possono arrivare alla perdita totale. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. L'investimento non risente del rischio cambio poiché l'ETF prevede una copertura dalle fluttuazioni valutarie. |