Scheda ETF
Dati principali

Nome: | Db x-trackers II Global Sovereign UCITS ETF 1C (EUR hedged) | |
Sottostante: | Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 242,96 EUR Data: 22.1.2021 Massimo (giorno): 243,57 Minimo (giorno): 242,02 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Etf ha come obiettivo quello di replicare il rendimento dell'indice sottostante, il Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged Index. Il comparto investirà in valori mobiliari e/o depositi di liquidità garantiti e/o non garantiti e farà uso di tecniche relative a strumenti derivati come i contratti di swap. L'indice riflette il rendimento complessivo dell'indice composto da titoli obbligazionari emessi da 21 economie sviluppate. Il comparto non intende procedere alla distribuzione di dividendi. Lo strumento è adatto per coloro che intendono investire nei titoli di stato puntando maggiormente sui paesi a economia sviluppata. |
Sintesi: |
Si tratta di un prodotto rivolto a chi sia interessato ad investire nelle obbligazioni governative delle economie più sviluppate. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le attese sui tassi d’interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L'indice Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged riflette il rendimento complessivo (total return) composto da titoli obbligazionari emessi a livello globale. L'indice rappresenta gran parte del mercato mondiale dei titoli di debito pubblico emessi da emittenti di paesi sviluppati, il cui rating è classificato investment grade. Attualmente l'indice è composto da titoli emessi da 21 paesi sviluppati e cioè Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d’America e Regno Unito. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all'investitore che vuole garantirsi un investimento diversificato nei titoli di stato puntando maggiormente sui paesi a economia sviluppata. L’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Tuttavia il comparto non è a capitale protetto o garantito e dunque chi investe deve essere preparato e in grado di sostenere perdite del capitale investito che possono arrivare alla perdita totale. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Gli investitori devono essere preparati a sostenere una perdita del loro investimento nonostante il meccanismo di riallocazione applicato all'indice al fine di mitigare le tendenze ribassiste. Conseguentemente, solo coloro che possono permettersi di perdere il loro investimento iniziale dovrebbero sottoscrivere l'Etf. |
Ultime notizie
- 22.1.2021 - 15:41Volkswagen: utile operativo 2020 quasi dimezzato
- 22.1.2021 - 15:36Wall Street torna a scendere sui timori Covid, indici giù in avvio
- 22.1.2021 - 15:30Edison: S&P Global Ratings alza outlook a positivo
Ultime dai Blog
22.1.2021 23:48 - dream-theater
TRENDS 2.0.203: la regola del 21
Il mercato sembra non risentire delle nubi che si vedono all'orizzonte, e si dimostra resiliente anche grazie ad alcune trimestrali robuste e ad un supporto monetario e fiscale senza
22.1.2021 10:04 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: scattano le vendite dopo meeting Bce. Enel si allontana dai massimi
Ftse Mib. L'indice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane
22.1.2021 08:28 - shybrazenfinanzaonline
ANALISI DELLA VOLATILITA'
Quest'oggi invece dell'osservazione dei posizionamenti monetari voglio focalizzare l'interesse su una variabile del mercato delle opzioni e dei mercati in genere particolarmente importante, la volatilità. Non è questa la sede