Scheda ETF
Nome: Db x-trackers II Global Sovereign UCITS ETF 1C (EUR hedged)
Dati principali

Nome: | Db x-trackers II Global Sovereign UCITS ETF 1C (EUR hedged) | |
Sottostante: | Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 237,13 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 237,64 Minimo (giorno): 237 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Etf ha come obiettivo quello di replicare il rendimento dell'indice sottostante, il Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged Index. Il comparto investirà in valori mobiliari e/o depositi di liquidità garantiti e/o non garantiti e farà uso di tecniche relative a strumenti derivati come i contratti di swap. L'indice riflette il rendimento complessivo dell'indice composto da titoli obbligazionari emessi da 21 economie sviluppate. Il comparto non intende procedere alla distribuzione di dividendi. Lo strumento è adatto per coloro che intendono investire nei titoli di stato puntando maggiormente sui paesi a economia sviluppata. |
Sintesi: |
Si tratta di un prodotto rivolto a chi sia interessato ad investire nelle obbligazioni governative delle economie più sviluppate. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le attese sui tassi d’interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L'indice Deutsche Bank Global Investment Grade Government Eur Hedged riflette il rendimento complessivo (total return) composto da titoli obbligazionari emessi a livello globale. L'indice rappresenta gran parte del mercato mondiale dei titoli di debito pubblico emessi da emittenti di paesi sviluppati, il cui rating è classificato investment grade. Attualmente l'indice è composto da titoli emessi da 21 paesi sviluppati e cioè Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d’America e Regno Unito. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all'investitore che vuole garantirsi un investimento diversificato nei titoli di stato puntando maggiormente sui paesi a economia sviluppata. L’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Tuttavia il comparto non è a capitale protetto o garantito e dunque chi investe deve essere preparato e in grado di sostenere perdite del capitale investito che possono arrivare alla perdita totale. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Gli investitori devono essere preparati a sostenere una perdita del loro investimento nonostante il meccanismo di riallocazione applicato all'indice al fine di mitigare le tendenze ribassiste. Conseguentemente, solo coloro che possono permettersi di perdere il loro investimento iniziale dovrebbero sottoscrivere l'Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello
9.4.2021 09:48 -
Ftse Mib a rilento verso quota 25.000 punti. Poste Italiane bloccata dagli 11 euro
Ftse Mib. Dopo aver toccato quota 24.470 punti, che coincide con la parte finale del gap down di fine febbraio 2020 dovuto alla crisi Covid, è scattata qualche presa di