Scheda ETF
Nome: db x-trackers II iBoxx Global Inflation-Linked UCITS ETF 1C (EUR hedged)
Dati principali

Nome: | db x-trackers II iBoxx Global Inflation-Linked UCITS ETF 1C (EUR hedged) | |
Sottostante: | Iboxx Global Inflation-Linked Total Return Index Hedged | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 245 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 245 Minimo (giorno): 243,72 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo ETF ha l'obiettivo di replicare fedelmente l'andamento dell'indice obbligazionario iBoxx Global Inflation-linked TR, che seleziona le maggiori emissioni di titoli obbligazionari legati all'inflazione a livello internazionale. L’investimento è ideato per il risparmiatore che intenda proteggere il potere d’acquisto del capitale investito ed ottenere un rendimento “reale”. L’Etf investe infatti su titoli indicizzati all’inflazione: questo fa si che l’investimento venga rivalutato in base all’effettivo tasso di inflazione registrato. Per questo motivo questa tipologia di investimento è adatta a costituire una parte anche significativa del portafoglio di investimento con finalità previdenziali. |
Sintesi: |
Uno strumento indicato a chi desidera garantirsi un rendimento reale sulla somma investita in un portafoglio di titoli obbligazionari legati all’inflazione a livello internazionale. E’ opportuno valutare attentamente il livello dei tassi di interessi reali prima di effettuare l’investimento in questa tipologia di strumento finanziario. |
Indice sottostante: |
L'indice iBoxx Global Inflation-Linked Total Return Hedged rappresenta i più importanti mercati di obbligazioni indicizzate all'inflazione relativa a stati sovrani o ad entità dotate di sovranità limitata. L'indice è calcolato e diffuso da Deutsche Börse ed è sponsorizzato da International Index Company Limited. I titoli devono avere una vita residua minima di almeno un anno alla data di ribilanciamento annuale e un determinato ammontare minimo in circolazione. L'indice è del tipo total return, ciò vuol dire che le cedole pagate da ciascuna obbligazione sono di volta in volta reinvestite all'interno dell'indice. I pagamenti cedolari, i rimborsi parziali previsti, nonchè i rimborsi totali non previsti saranno trattenuti sottoforma di liquidità sino alla successiva data di ribilanciamento; in tale giorno la liquidità detenuta sarà reinvestita nell'indice. |
Strategia: |
Questo strumento è ideale per l’investitore che voglia preservare il proprio capitale dall’erosione causata dall’aumento dei prezzi e si adatta ad assumere un peso importante in un portafoglio di investimento con finalità previdenziali. Considerando l’elevata duration del portafoglio complessivo (pari circa a 9 anni) e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. Il momento più opportuno per effettuare questo tipo di investimento è quando ci si attende un repentino aumento dei prezzi non ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. L’indice prevede il reinvestimento delle cedole distribuite (total return): per questo non è previsto lo stacco di un dividendo periodico da parte dell’Etf. |
Fattori di rischio: |
L’Etf è esposto ad un rischio di perdita in caso di rialzo dei tassi d'interesse a causa di una duration (durata media finanziaria) relativamente elevata. L’investimento espone l’investitore ai rischi connessi all’aumento del tasso reale, ovvero al differenziale tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione. Il rendimento dell’Etf risente invece positivamente dell’apprezzamento del prezzo del petrolio e delle materie prime: un repentino aumento dei prezzi energetici ha solitamente effetti negativi sull’economia generale, rendendo meno probabile un aumento dei tassi di interesse nominali. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime