Scheda ETF
Nome: db x-trackers II Global Inflation Linked UCITS ETF (DR) Euro-Hedged
Dati principali

Nome: | db x-trackers II Global Inflation Linked UCITS ETF (DR) Euro-Hedged | |
Sottostante: | Bloomberg Barclays World Government Inflation Linked Bond Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 222,97 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 222,97 Minimo (giorno): 222,97 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers II Global Inflation Linked UCITS ETF (DR) Euro-Hedged replica l'andamento del Bloomberg Barclays World Government Inflation Linked Bond Index, indice che mira a riflettere il rendimento di obbligazioni emesse da governi e paesi sviluppati situati in America, Europa e Asia Pacifico. E' prevista la copertura (hedging) contro il rischio cambio. |
Sintesi: |
Il db x-trackers II Global Inflation Linked UCITS ETF (DR) permette un investimento in un portafoglio di titoli obbligazionari legati all’inflazione a livello internazionale. E’ opportuno valutare attentamente il livello dei tassi di interessi reali prima di effettuare l’investimento in questa tipologia di strumento finanziario. |
Indice sottostante: |
Il Bloomberg Barclays World Government Inflation Linked Bond Index comprende obbligazioni emesse da governi e paesi sviluppati situati in America, Europa e Asia Pacifico. Per essere inserite nell'indice le emissioni devono avere rating investment grade. |
Strategia: |
Considerando l’elevata duration del portafoglio complessivo e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. Il momento più opportuno per effettuare questo tipo di investimento è quando ci si attende un repentino aumento dei prezzi non ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. L’indice prevede il reinvestimento delle cedole distribuite (total return): per questo non è previsto lo stacco di un dividendo periodico da parte dell’Etf. |
Fattori di rischio: |
L’Etf è esposto ad un rischio di perdita in caso di rialzo dei tassi d'interesse a causa di una duration (durata media finanziaria) relativamente elevata. L’investimento espone l’investitore ai rischi connessi all’aumento del tasso reale, ovvero al differenziale tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione. Il rendimento dell’Etf risente invece positivamente dell’apprezzamento del prezzo del petrolio e delle materie prime: un repentino aumento dei prezzi energetici ha solitamente effetti negativi sull’economia generale, rendendo meno probabile un aumento dei tassi di interesse nominali. E' prevista la copertura (hedging) contro il rischio cambio. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco