Scheda ETF
Nome: db x-trackers II iBoxx Sovereigns Eurozone UCITS ETF 4% - D
Dati principali

Nome: | db x-trackers II iBoxx Sovereigns Eurozone UCITS ETF 4% - D | |
Sottostante: | Iboxx Sovereigns EurozoneTR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 199,6 EUR Data: 17.7.2018 Massimo (giorno): 199,76 Minimo (giorno): 199,6 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers II iBoxx Sovereigns Eurozone UCITS ETF 4% - D permette di prendere posizione sulle obbligazioni emesse dai governi degli Stati membri della zona Euro relative a tutte le classi di scadenza. Peculiarità di questo ETF è di prevedere un dividendo annuo prestabilito, pari al 4% del NAV del giorno di riferimento (Reference date). Il TER è pari allo 0,15% annuo. |
Sintesi: |
Questo ETF permette di replicare l'andamento di un indice composto da titoli di stato dell'eurozona. Il fondo prevede un dividendo annuo prestabilito, pari al 4% del NAV del giorno di riferimento. |
Indice sottostante: |
L'Iboxx Sovereigns EurozoneTR è composto da titoli obbligazionari denominati in euro emessi dai governi degli Stati membri della zona Euro. Sono comprese tutte le classi di scadenza ed ogni obbligazione riceve una ponderazione pari all’ammontare in circolazione. Tutti i titoli, per essere inclusi nell’indice, devono avere un ammontare complessivo minimo in circolazione di almeno 2 miliardi di euro e una vita residua minima di almeno un anno alla data di ribilanciamento dell’indice. L’indice è di tipo total return, ciò vuol dire che le cedole pagate da ciascuna obbligazione sono di volta in volta reinvestite all’interno dell’indice. |
Strategia: |
Questo ETF risulta adatto all'investitore che vuole prendere posizione sull'obbligazionario governativo dell'eurozona e predilige avere un flusso di dividendi stabile nel tempo. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’ETF può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario e azionario. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
22.4.2021 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli