Scheda ETF
Nome: db x-trackers Euro Stoxx 50 Ucits ETF (DR) 1D
Dati principali

Nome: | db x-trackers Euro Stoxx 50 Ucits ETF (DR) 1D | |
Sottostante: | Euro Stoxx50 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 37,875 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 37,89 Minimo (giorno): 37,81 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers Euro Stoxx 50 Ucits ETF (DR) 1D è un fondo a gestione passiva della categoria azionari Europa (area euro) che replica l’andamento dell’indice DJ Euro Stoxx50, costituito dalle 50 blue chip dell’Unione monetaria. Questo strumento appare indicato per chi è alla ricerca di un investimento focalizzato sulle blue chip europee con un livello di diversificazione piuttosto contenuta. Lo strumento prevede la distribuzione periodica dei dividendi. |
Sintesi: |
Il db x-trackers Euro Stoxx50 è un Etf adatto a chi sia interessato ad effettuare un investimento focalizzato sulle blue chip dell’area euro, aziende di grandi dimensioni e caratterizzate da una forte propensione al mercato internazionale, consentendo una sufficiente diversificazione geografica e settoriale. |
Indice sottostante: |
L’indice Euro Stoxx 50 è composto dai cinquanta principali titoli delle maggiori società dell’area euro, tutte caratterizzate da una elevata propensione al commercio internazionale. Il fondo è denominato in euro anche se la forte internazionalizzazione delle aziende che ne fanno parte rende la dinamica dei rapporti tra euro e le diverse valute internazionali piuttosto complessa. La diversificazione complessiva dell’investimento appare piuttosto contenuta sia per il numero non particolarmente elevato di azioni che compongono il paniere, sia per la allocazione settoriale che appare maggiormente esposta verso il comparto finanziario, energetico, utilities e tlc. A livello geografico i paesi maggiormente rappresentati sono Germania e Francia, che raggiungono ciascuna quasi il 25% del peso complessivo. Seguono Italia, Olanda e Spagna, che pesano singolarmente meno del 15% dell’intero paniere.stor |
Strategia: |
Questo Etf appare adatto a chi voglia assumere un’esposizione verso le maggiori aziende del Vecchio continente senza volersi far carico del rischio di cambio (almeno quello diretto). L’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in una fase storica caratterizzata da tassi di interesse contenuti o perlomeno stabili. E' inoltre adatto alle fasi caratterizzate da espansione economica globale per la preponderante presenza dei titoli finanziari e per il forte tasso di internazionalizzazione delle imprese in esso contenute. |
Fattori di rischio: |
Il rendimento di questo Etf è correlato positivamente all’andamento del ciclo economico internazionale ed è favorito da bassi tassi di interesse. Il rendimento è penalizzato dall’aumento di prezzo delle materie prime per la quasi totale assenza di società operanti nel settore. Il peso non trascurabile del comparto energetico lo favorisce però nel caso di rialzo del prezzo del greggio. L’Etf non è esposto direttamente al rischio di cambio visto che tutte le aziende che compongono l’indice sottostante fanno parte della zona euro. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati