Scheda ETF
Nome: db x-trackers II Emerging Markets Liquid Eurobond UCITS ETF 1C (EUR hedged)
Dati principali

Nome: | db x-trackers II Emerging Markets Liquid Eurobond UCITS ETF 1C (EUR hedged) | |
Sottostante: | Deutsche Bank Emerging Markets Liquid Eurobond Euro Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 327,5 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 327,68 Minimo (giorno): 325,27 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers II Emerging Markets Liquid Eurobond UCITS ETF 1C (EUR hedged) replica la performance di un paniere composto da obbligazioni emesse da un massimo di 15 stati (o enti quasi sovrani) di America Latina, Asia, paesi emergenti europei, Africa e Medio Oriente. L’Etf non è esposto direttamente al rischio di cambio e seleziona i bond tenendo conto della situazione economico-finanziaria dell’emittente e del rischio di credito. |
Sintesi: |
L’Etf db x-trackers II emerging markets liquid Eurobond Euro è uno strumento dedicato all’investimento in obbligazioni governative dei principali paesi emergenti con una vita residua molto lunga. L'Etf non espone direttamente al rischio di cambio e seleziona i titoli in relazione alla situazione economico-finanziaria dell’emittente e del rischio di credito. |
Indice sottostante: |
L'indice Deutsche Bank Emerging Markets Liquid Eurobond Euro, calcolato e pubblicato da Deutsche Bank, è composto da obbligazioni emesse da un massimo di 15 stati o enti quasi sovrani (con un limite massimo di 10 titoli per emittente) delle seguenti aree geografiche: America Latina, Asia, paesi emergenti europei, Africa e Medio Oriente. L’indice, denominato in euro, non espone direttamente al rischio di cambio e seleziona i titoli tenendo conto della situazione economico-finanziaria dell’emittente e del rischio di credito. |
Strategia: |
Questo Etf è adatto ai risparmiatori con alta propensione al rischio che intendono diversificare il proprio capitale nei mercati obbligazionari dei Paesi emergenti in un'ottica di medio-lungo periodo. La volatilità di questo Etf può rivelarsi maggiormente elevata rispetto ai normali prodotti obbligazionari per cui dovrebbe essere utilizzato allo scopo di completare la diversificazione di portafoglio. Il debito dei mercati emergenti offre infatti rendimenti più elevati rispetto ai mercati sviluppati, per via dell’elevato livello del rischio paese. Lo strumento non distribuirà dividendi che verranno invece capitalizzati stabilmente. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf è uno strumento dedicato all’investimento in obbligazioni governative dei principali paesi emergenti con una vita residua molto lunga. Lo strumento è esposto alla dinamica dei tassi di interesse. Da evidenziare che il livello dell’indice sottostante riflette anche gli effetti di una copertura valutaria. Tale copertura elimina il rischio cambio che affliggerebbe l’indice in considerazione del fatto che la maggior parte dei bond inclusi nell’indice sono denominati in valute diverse dall’euro. L’Etf risulta inoltre poco idoneo alle fasi di rafforzamento del ciclo economico quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 09:05Borse europee partono deboli, oggi inflazione Ue
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]