Scheda ETF
Nome: Db X-Trackers Msci World Consumer Discretionary Ucits ETF DR
Dati principali

Nome: | Db X-Trackers Msci World Consumer Discretionary Ucits ETF DR | |
Sottostante: | Msci World Consumer Discretionary Trn | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 42,305 EUR Data: 25.2.2021 Massimo (giorno): 42,575 Minimo (giorno): 42,065 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db X-Trackers Msci World Consumer Discretionary Ucits ETF DR ha l'obiettivo di replicare il più esattamente possibile l'andamento dell'indice MSCI World Consumer Discretionary, denominato in euro. Questo ETF offre un'esposizione al settore dei beni di consumo ciclici a livello mondiale. E' prevista la replica diretta del sottostante. |
Sintesi: |
Il Db X-Trackers Msci World Consumer Discretionary Ucits ETF DR è adatto a chi voglia un investimento focalizzato sul comparto delle maggiori aziende mondiali operanti nel campo dei beni di consumo o desideri diversificare il proprio portafoglio con un comparto ciclico e sostanzialmente neutrale rispetto alle variazioni dei tassi di interesse. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI World Consumer Discretionary è composto dai titoli delle maggiori società del settore dei beni di consumo ciclici quotate a livello mondiale. In particolare, sono raccolte oltre 1.600 azioni più capitalizzate e liquide di 24 paesi sviluppati di Europa, Nord America, Asia e Oceania. Si tratta di un indice total return net, dunque i dividendi non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo. stor |
Strategia: |
Il settore dei consumi discrezionali racchiude al suo interno le società che producono beni di consumo ciclici (ad esempio auto e lusso). Pertanto dipende direttamente dall'andamento dell'economia beneficiando delle fasi espansive del ciclo economico. Essendo un ETF a capitalizzazione è indicato a chi non è interessato a una remunerazione periodica del proprio investimento. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è esposto al 100% al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. Il settore è correlato al ciclo economico, in particolare all’andamento del pil pro-capite. E' preferibile dunque nelle fasi di espansione economica. Inoltre, l'ETF presenta il rischio di cambio per le diverse valute in cui sono espresse le società che compongono l'indice. Poco rilevanti le reazioni ai tassi di interesse, mentre l’andamento del prezzo del petrolio, e dunque dei prodotti energetici e delle materie prime, può riflettersi sui costi delle imprese e sulla capacità di spesa dei consumatori. |
Ultime notizie
- 25.2.2021 - 18:03Fintech: HiPay chiude 2020 con fatturato salito del 31%
- 25.2.2021 - 16:57Primo Btp Green in arrivo, Tesoro punterà su scadenza lunga
- 25.2.2021 - 14:46Usa: Pil IV trimestre rivisto lievemente al rialzo da +4% a +4,1%
- 25.2.2021 - 14:41Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio, molto meglio delle attese
- 25.2.2021 - 14:32Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio -FLASH-
Ultime dai Blog
Oggi, 08:03 - dream-theater
MISSION (quasi) IMPOSSIBLE: la nuova grande sfida
Non voglio tediarvi ma quando cè qualcosa di interessante, mi piace cercare di approfondire. In questo momento mi sono concentrato un po di più sulle commodity, anche perché il ruolo
Oggi, 17:37 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 26 Febbraio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 08:43 - mazzalai
POWELL ... LO SMEMORATO DI WALL STREET!
In questi ultimi due giorni ha parlato Powell, nulla di interessante come sempre, solite ovvietà, addirittura che la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità. Si è rifiutato di rispondere a