Scheda ETF
Nome: Db X-Track Mitt&Midcap Germ Ucits ETF DR
Dati principali

Nome: | Db X-Track Mitt&Midcap Germ Ucits ETF DR | |
Sottostante: | Solactive Mittelstand & Midcap Deutschland Trn Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mid Cap | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 24,94 EUR Data: 20.7.2018 Massimo (giorno): 24,94 Minimo (giorno): 24,89 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db X-Track Mitt&Midcap Germ Ucits ETF DR si rifà alle società a media capitalizzazione tedesche quotate sulla Borsa di Francoforte. Non sono ricomprese le società appartenenti ai settori bancario, assicurativo ed a settori finanziari diversificati. E' prevista la distribuzione dei dividendi su base trimestrale. |
Sintesi: |
Il Db X-Track Mitt&Midcap Germ Ucits ETF DR è adatto a chi voglia investire nella principale economia europea in fasi di sviluppo e crescita economica e a chi voglia diversificare il proprio portafoglio sulle mid cap quotate in Germania. |
Indice sottostante: |
Il Solactive Mittelstand & MidCap Deutschland Index offre un’esposizione alle azioni delle società tedesche quotate sul mercato Xetra. Le società presenti nell'indice sono società tedesche a media capitalizzazione selezionate sulla base del valore complessivo del flottante. Le 100 società con maggiore capitalizzazione calcolata sul flottante libero sono classificate in ordine decrescente, cosicché la società con la maggiore capitalizzazione di mercato del flottante viene classificata come 1ª e le società incluse nell’indice sono solo quelle classificate dalla posizione 31 alla 100. L’Indice non comprende società appartenenti ai settori bancario, assicurativo ed a settori finanziari diversificati (servizi finanziari, credito al consumo e mercati di capitali) ed è calcolato in Euro. L'Indice è rivisto e ribilanciato con cadenza almeno annuale. Ad ogni revisione la ponderazione di una società nell’indice non può superare il 10%. |
Strategia: |
Questo ETF è utile a prendere un piena esposizione sul mercato azionario tedesco. Può essere inserito in un portafoglio contenete altri strumenti finanziari. Adatto alle fasi espansive del ciclo economico globale, quando la domanda per le imprese è in crescita, risulta penalizzato dagli incrementi dei tassi di interesse anche per il preponderante peso dei comparti finanza e consumi ciclici. |
Fattori di rischio: |
L'ETF è correlato all’andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette sulla redditività delle imprese tedesche. Il rischio cambio esiste solo in maniera indiretta. L’indice e l’Etf sono quotati in euro e solo apprezzamenti decisi della valuta del Vecchio continente possono mettere in difficoltà le aziende componenti, tutte fortemente internazionalizzate e grandi esportatrici di prodotti. Sensibile anche la dipendenza dal ciclo economico globale, per la stessa ragione. L’incremento dei tassi di interesse ha un effetto sostanzialmente negativo sull’indice. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime