Scheda ETF
Nome: Db X-Trackers Msci Canada Index Ucits ETF 1C
Dati principali

Nome: | Db X-Trackers Msci Canada Index Ucits ETF 1C | |
Sottostante: | Msci Canada Trn | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mondo | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 52,95 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 53,1 Minimo (giorno): 52,48 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db X-Trackers Msci Canada Index Ucits ETF 1C replica il rendimento delle azioni ad alta e media capitalizzazione del mercato azionario canadese ed è ponderato sulla base della capitalizzazione di mercato. I titoli facenti parte del paniere sono un centinaio e nessuno arriva a pesare il 10% del totale. Il numero elevato di titoli permette una discreta diversificazione del rischio. Il sottostante è quotato in dollari canadesi pertanto espone l’investitore europeo al rischio cambio euro/dollaro canadese. |
Sintesi: |
Questo fondo a gestione passiva è adatto a chi voglia effettuare un investimento focalizzato nel Canada, secondo Paese del Nordamerica dietro gli Stati Uniti. Permette una esposizione verso il mercato azionario canadese e può essere sfruttato anche come strumento per aumentare la diversificazione geografica del portafoglio. Da valutare correttamente la componente legata al rischio di cambio che potrebbe condizionare in maniera significativa il rendimento finale dell’investimento. |
Indice sottostante: |
L'Msci Canada è composto da un centinaio di azioni ad alta e media capitalizzazione del mercato azionario canadese ed è ponderato sulla base della capitalizzazione di mercato. Royal Bank of Canada è il titolo maggiormente rappresentato con una quota del 7,33%. A livello settoriale a prevalere sono i titoli finanziari e quelli delle risorse di base che rendono l’indice abbastanza correlato con l’andamento del ciclo economico e l’evoluzione dei prezzi delle materie prime. |
Strategia: |
Questo ETF permette di prendere posizione sul mercato azionario canadese. Consente una distreta diversificazione settoriale anche se a prevalere sono i titoli finanziari e quelli delle risorse di base che rendono l’indice abbastanza correlato con l’andamento del ciclo economico e all’evoluzione dei prezzi delle materie prime. |
Fattori di rischio: |
E' presente il rischio cambio con il fondo quotato in dollari canadesi, pertanto la performance sarà condizionata dall'evoluzione del cambio euro/dollaro canadese. Il rischio Paese è invece limitato visto che il Canada è una delle più solide economie avanzate. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime