Scheda ETF
Nome: Db X-Trackers II iBoxx EUR Liquid Corporate UCITS ETF 1C
Dati principali

Nome: | Db X-Trackers II iBoxx EUR Liquid Corporate UCITS ETF 1C | |
Sottostante: | Iboxx Eur Liquid Corporate 100 Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 162,37 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 162,49 Minimo (giorno): 162,31 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Db X-Trackers II iBoxx EUR Liquid Corporate UCITS ETF 1C replica l’andamento dell’indice Iboxx Eur Liquid Corporate 100, che investe sulle obbligazioni a reddito fisso emesse in euro dalle più importanti società internazionali. Lo strumento appare quindi idoneo per l’investitore che sia interessato ad investire nel mercato obbligazionario internazionale, accettando una rischiosità superiore a quella offerta dai titoli di stato. I dividendi netti maturati dal comparto rilevante saranno automaticamente reinvestiti e dunque questo Etf non prevede la distribuzioni di dividendi. |
Sintesi: |
Il Db X-Trackers II iBoxx EUR Liquid Corporate UCITS ETF 1C consente un investimento sul mercato obbligazionario a reddito fisso emesso in euro dalle più importanti società internazionali. E’ indicato all’investitore che abbia intenzione di cercare un rendimento superiore a quello offerto dai tradizionali titoli di stato. Da valutare attentamente la dinamica dei tassi di interesse che potrebbe avere conseguenze significative sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Indice sottostante: |
L'iBoxx Eur Liquid Corporate 100 Index è un indice obbligazionario di tipo total return calcolato da Markit. L'indice comprende al massimo 100 corporate bond denominati in euro e a tasso fisso. Possono essere inclusi nell'indice bond con una durata residua di tre anni e un importo minimo in circolazione di 750 milioni di euro. In presenza di un numero di obbligazioni idonee all'inclusione nell'indice superiore al numero massimo consentito, viene stilata una graduatoria sulla base di (in ordine d'importanza): importo in circolazione più elevato, prima data di regolamento precente, durata residua più elevata, rating superiore, cedola inferiore. A livello settoriale la parte predominante spetta alle società del settore finanziario, il cui peso supera il 36% dell’intero indice. Seguono le società di telecomunicazione (16%) e le utility (12%). L'indice è ribilanciato su base semestrale nell'ultimo giorno di calendario del mese di ottobre e aprile. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato a coloro che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni a reddito fisso corporate, ovvero emesse dalle imprese internazionali, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Proprio per questo motivo l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. Segnaliamo infine come la scelta di non indirizzarsi verso forme di investimento a tasso variabile preclude la possibilità di mitigare, anche solo parzialmente, gli effetti sui prezzi del bond derivanti da rialzi dei tassi di interesse. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco