Scheda ETF
Nome: Amundi ETF Govt Bond Lowest Rated EuroMts Investment Grade 1-3 Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi ETF Govt Bond Lowest Rated EuroMts Investment Grade 1-3 Ucits ETF | |
Sottostante: | Euromts Lowest Rated Investment Grade Government Capped 1-3 Tr | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 114,93 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 115 Minimo (giorno): 114,93 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi ETF Govt Bond Lowest Rated EuroMts Investment Grade 1-3 Ucits ETF permette di investire sulle obbligazioni dell'area euro aventi una controparte di qualità inferiore rispetto a quelli emessi da altri Stati sovrani della zona euro. |
Sintesi: |
Questo ETF è rivolto a chi sia interessato ad investire nelle obbligazioni governative dell’area euro con durata residua compresa tra 1 e 3 anni e merito di credito non massimo. |
Indice sottostante: |
L’indice MTS Lowest-Rated Eurozone Government Bond IG è composto da titoli emessi dai governi degli Stati membri della zona euro a cui siano stati attribuiti almeno due rating inferiori ad "AAA" o un rating equivalente delle agenzie di rating S&P, Moody's e Fitch, e almeno due rating di categoria Investment Grade delle stesse agenzie (cioè superiori o pari a BBB- per S&P e Fitch, Baa3 per Moody’s) e che non siano inclusi nell'Indice FTSE MTS Highest-Rated Eurozone Government Bond 1-3Y (composto dai paesi dotati di rating AAA di almeno 2 delle suddette agenzie di rating o che, pur non rispondendo più a tale criterio di rating, facciano in ogni caso parte dell'Indice sulla base del criterio d'inclusione di almeno 5 paesi). |
Strategia: |
Questo ETF è indicato all’investitore che vuole garantirsi un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro puntando maggiormente sui paesi con rendimenti più interessanti. Sebbene lo strumento appaia meno esposto alla dinamica dei tassi rispetto ai titoli obbligazionari a scadenza più lunga, l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’ETF risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’ETF risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e
Oggi, 10:16 - redazione-borse-itborse-it
Prove di rimbalzo sui mercati: Ftse Mib alle prese con area 23.300 punti
Prove di rimbalzo sui mercati che beneficiano del calo dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. La fase correttiva dovrebbe essere vicino alla fine con la chiusura dei cicli