Scheda ETF
Nome: WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF
Dati principali

Nome: | WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF | |
Sottostante: | Optimised Roll Commodity Total Return | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | WisdomTree | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 9,771 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 9,773 Minimo (giorno): 9,682 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF, un fondo che mira a sovraperformare il Bloomberg Commodity Total Return Index nel lungo periodo, riducendo al minimo gli effetti potenziali di contango e amplificando al massimo quelli del mercato in backwardation. L’indice sottostante è replicato in maniera sintetica. |
Sintesi: |
Il WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF permette un investimento diversificato sul comparto delle materie prime. |
Indice sottostante: |
L'indice Optimised Roll Commodity Total Return, denominato in Dollari USA, offre un’esposizione alle materie prime replicando le performance di un paniere di indici su commodity dei settori energia, agricoltura, metalli industriali e metalli preziosi. In particolare, l’Indice genera un’esposizione a ciascuna materia prima investendo nei corrispondenti indici della gamma S&P GSCI Dynamic Roll, negli S&P GSCI Gold e Silver e negli Indici Bloomberg Soybean Oil e Soybean Meal. La ponderazione di ciascun Componente dell’Indice rispecchia quella di ciascuna commodity presente nel Bloomberg Commodity Index; l’indice è ribilanciato con frequenza annuale in conformità ai corrispondenti ribilanciamenti del Bloomberg Commodity Index. |
Strategia: |
Questo ETF è ideale per chi voglia aumentare il grado di diversificazione del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi la possibilità di avvantaggiarsi dell'apprezzamento delle materie prime. Considerata l’elevata volatilità tipica delle commodities l’ETF può anche essere sfruttato in un’ottica di investimento speculativo di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
E' presente il rischio cambio con l’investimento nelle commodity del Comparto, denominate in Dollari USA, soggetto alle fluttuazione del rapporto di cambio tra la valuta della classe di Azioni (Dollari USA) e la valuta di riferimento dell’investitore (Euro). |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco