Scheda ETF
Nome: Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF | |
Sottostante: | FTSE Developed Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mondo | |
Emittente: | VANGUARD | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 67,27 EUR Data: 25.2.2021 Massimo (giorno): 67,88 Minimo (giorno): 67,27 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF mira a replicare la performance dell’Indice FTSE Developed World. E' previsto un metodo di replica fisica del sottostante. |
Sintesi: |
Il Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF mira a replicare la performance dell’Indice FTSE Developed World. |
Indice sottostante: |
Il FTSE Developed Index deriva dall’indice FTSE Global Equity Index Series (GEIS) allargato e viene utilizzato per misurare la performance dell’economia sviluppata globale tramite investimenti in società di grandi e medie dimensioni. L’Indice viene ribilanciato su base semestrale a marzo e settembre. |
Strategia: |
L'investimento è finalizzato a sfruttare le potenzialità e il posizionamento delle maggiori società quotate su scala mondiale. Lo strumento è caratterizzato da un profilo di rischio medio/alto ed è poco consigliabile per investimenti in ottica di breve periodo. Nonostante il peso preponderante degli Stati Uniti, l’Etf appare sufficientemente diversificato. Lo strumento, data la diversificazione settoriale e geografica, appare quindi idoneo anche se preso singolarmente per effettuare una buona diversificazione del portafoglio azionario. Lo scenario più favorevole per l’investimento in questo Etf rimane quello di una forte crescita economica a livello globale, preferibilmente caratterizzata da un basso tasso di inflazione con tassi di interesse contenuti. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare complessivamente bilanciato tra titoli ciclici e anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta: l’investimento è senza dubbio favorito da politiche monetarie espansive. Complessivamente, però, molte delle aziende che rientrano in questo investimento operano su scala multinazionale e non sono caratterizzate da un elevato indebitamento, per cui eventuali rialzi dei tassi avranno impatti meno rilevanti rispetto ad altre forme di investimento. L’Etf espone l’investitore domestico al rischio di cambio delle valute delle singole nazioni, con prevalenza quindi del cambio euro/dollaro, euro/yen ed euro/sterlina. |
Ultime notizie
- 25.2.2021 - 18:03Fintech: HiPay chiude 2020 con fatturato salito del 31%
- 25.2.2021 - 16:57Primo Btp Green in arrivo, Tesoro punterà su scadenza lunga
- 25.2.2021 - 14:46Usa: Pil IV trimestre rivisto lievemente al rialzo da +4% a +4,1%
- 25.2.2021 - 14:41Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio, molto meglio delle attese
- 25.2.2021 - 14:32Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio -FLASH-
Ultime dai Blog
Oggi, 08:03 - dream-theater
MISSION (quasi) IMPOSSIBLE: la nuova grande sfida
Non voglio tediarvi ma quando cè qualcosa di interessante, mi piace cercare di approfondire. In questo momento mi sono concentrato un po di più sulle commodity, anche perché il ruolo
Oggi, 17:37 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 26 Febbraio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 08:43 - mazzalai
POWELL ... LO SMEMORATO DI WALL STREET!
In questi ultimi due giorni ha parlato Powell, nulla di interessante come sempre, solite ovvietà, addirittura che la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità. Si è rifiutato di rispondere a