Scheda ETF
Nome: Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF | |
Sottostante: | FTSE Developed Europe Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | VANGUARD | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 31,645 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 31,645 Minimo (giorno): 31,645 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF mira a replicare la performance dell’Indice FTSE Developed Europe. L’Indice è costituito da titoli di società di grandi e medie dimensioni in mercati sviluppati in Europa. E' previsto un metodo di replica fisica del sottostante. |
Sintesi: |
Il Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF mira a replicare la performance dell’Indice FTSE Developed Europe. L’Indice è costituito da titoli di società di grandi e medie dimensioni in mercati sviluppati in Europa. |
Indice sottostante: |
IL FTSE Developed Europe Index è costituito da titoli di società di grandi e medie dimensioni in mercati sviluppati in Europa. |
Strategia: |
Questo ETF permette un investimento con focus sul mercato europeo e grazie alla sua ampia diversificazione consente di ridurre il rischio di mercato sia sotto il profilo geografico che settoriale. L’etf può quindi costituire la componente europea di un portafoglio qualora si accetti però l’esposizione valutaria su mercati esterni all’Unione Europea. Lo strumento, grazie alla presenza di titoli extra Ue, consente peraltro di attenuare la portata delle decisioni di politica monetaria effettuate dalla Bce. Le migliori performance dello strumento si possono cogliere, anche in considerazione dell’elevato peso dei finanziari, nelle fasi di espansione del ciclo economico. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è legato all’esposizione verso tassi di cambio quali quelli tra euro e franco svizzero e soprattutto tra euro e sterlina inglese. La presenza di molti titoli finanziari rende inoltre l’etf sensibile all’aumento dei tassi d’interesse, ma l’effetto è mitigato dalla consistente presenza di titoli britannici generalmente connotati da un basso livello di indebitamento e condizionati da una dinamica monetaria non uniforme a quella dell'area euro. Il rischio di un aumento dei prezzi delle materie prime è controbilanciato dalla presenza sul mercato Uk di numerosi gruppi estrattivi. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati