Scheda ETF
Nome: Vanguard USD Emerging Markets Government Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Vanguard USD Emerging Markets Government Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | Bloomberg Barclays EM USD Sovereign + Quasi-Sov Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | VANGUARD | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 43,45 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 43,665 Minimo (giorno): 43,35 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Fondo mira a replicare la performance del Bloomberg Barclays EM USD Sovereign + Quasi-Sov Index che rispecchia l’universo totale del debito denominato in dollari USA emesso da emittenti dei mercati emergenti sovrani e quasi-sovrani. Tra gli emittenti quasi-sovrani figurano soggetti garantiti e/o sponsorizzati dai governi, soggetti controllati dai governi in misura superiore al 50% e anche enti locali. |
Sintesi: |
Uno strumento indicato per chi intende effettuare un investimento specializzato su titoli di stato governativi delle economie emergenti denominati in valuta statunitense. |
Indice sottostante: |
Il Bloomberg Barclays EM USD Sovereign + Quasi-Sov Index comprende emissioni di debito denominato in dollari USA negoziato in borsa (con scadenze superiori a un anno e con un valore di emissione non inferiore a 500 milioni di dollari), emesso da emittenti dei mercati emergenti sovrani e quasi-sovrani. |
Strategia: |
L’investimento in questo Etf è indicato a coloro che intendono diversificare il proprio portafoglio inserendo obbligazioni dei Paesi emergenti denominate in valuta statunitense. L’investimento è quindi indicato ad un investitore esperto, in quanto il rendimento risente in maniera significativa della componente cambio. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con un tasso di inflazione contenuto. L’investimento risulta quindi poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando si potrebbero verificare ritocchi ai tassi di riferimento. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf espone l’investitore europeo in maniera diretta alla oscillazione del cambio euro-dollaro; tutte le emissioni sono infatti denominate in valuta statunitense. Fondamentale prima di effettuare l’acquisto di questo Etf è una corretta analisi delle aspettative sulle dinamiche dei tassi di interesse. Eventuali rialzi dei tassi di riferimento potrebbero avere significative ripercussioni sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati