Scheda ETF
Nome: Amundi MSCI Europe Value Fact Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi MSCI Europe Value Fact Ucits ETF | |
Sottostante: | MSCI Europe Value | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 212,55 EUR Data: 26.2.2021 Massimo (giorno): 212,55 Minimo (giorno): 210,95 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi MSCI Europe Value Fact Ucits ETF espone ad un sottoinsieme dell’indice MSCI Europe, selezionando titoli sottovalutati alla luce dei loro fondamentali. L’indice di riferimento comprende 150 componenti in 15 mercati di paesi sviluppati. I dividendi vengono capitalizzati all'interno del fondo. |
Sintesi: |
Questo ETF consente l’investimento su un paniere ben diversificato di titoli europei caratterizzati una bassa valutazione in relazione ai loro fondamentali. Per quanto riguarda il rischio cambio bisogna tenere conto della definizione dell’ETF in euro con la presenza però di società non appartamenti all'area euro, in particolare britanniche e svizzere. |
Indice sottostante: |
L’Indice MSCI Europe Value mira a riflettere le caratteristiche della performance di un sottogruppo di titoli presenti nell’indice MSCI Europe selezionati in base a tre indicatori principali equamente ponderati della buona qualità dei titoli di capitale di una società: confronto tra il prezzo di un titolo e i futuri utili stimati della società; il prezzo di un titolo di capitale rispetto al valore contabile della società; e il valore d’impresa rispetto al flusso di cassa operativo. L’indice di riferimento contiene limitazioni a ponderazioni settoriali per limitare deviazioni significative dell’indice originario. |
Strategia: |
Questo ETF risulta indicato per chi vuole cogliere le potenzialità di titoli sottovalutati rispetto ai loro fondamentali. Le migliori condizioni operative per lo strumento sono rappresentate da mercati azionari rialzisti. In particolare nelle fasi iniziali di trend rialzisti quando gli operatori fanno riferimento nelle loro scelte di investimento ai fondamentali. |
Fattori di rischio: |
Data l’elevata presenza all’interno del paniere di titoli appartenenti a settori industriali, dei beni di consumo ciclici e dei bancari, lo strumento potrebbe risentire di una fase di rallentamento del ciclo economico. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 09:30AbitareIn: lunedì 1° marzo primo giorno di negoziazioni sullo Star
- 26.2.2021 - 09:09Borse europee in calo su spettro reflazione dopo balzo Treasury Usa
Ultime dai Blog
Oggi, 07:52 - dream-theater
Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all'orizzonte?
Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in
Oggi, 08:37 - mazzalai
INFLAZIONE? NO, ADDIRITTURA IPERINFLAZIONE!
Oggi purtroppo mi tocca perdere del tempo prezioso, visto che mi sono arrivate decine di mail su degli articoli secondo i quali Michael Burry, protagonista della famosa crisi subprime,
Oggi, 07:15 - shybrazenfinanzaonline
26 FEBBRAIO
Dopo la violenta discesa di ieri pomeriggio che, nel caso di S&P500, ha portato i prezzi a toccare la seconda deviazione standard, su tutti i sottostanti si assiste ad