Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF MSCI World Utilities
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF MSCI World Utilities | |
Sottostante: | MSCI World Utilities Index | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 224,38 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 224,79 Minimo (giorno): 222,01 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf replica l’indice MSCI World Utilities che rappresenta i titoli delle più importanti società operanti nel settore utility quotate a livello mondiale. |
Sintesi: |
Questo Etf permette di prendere posizione sulle maggiori utilities mondiali. L’investimento è da sconsigliare nelle fasi caratterizzate dall’avvio di politiche monetarie restrittive, mentre è lecito attendersi una buona performance quando gli operatori iniziano ad avere aspettative negative sull’andamento del ciclo economico. La focalizzazione su un unico comparto e la parziale esposizione verso il rischio di cambio ne fanno uno strumento utile da inserire in un portafoglio diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI World Utilities è composto dalle azioni delle maggiori società di utilities (servizi di pubblica utilità), quotate a livello mondiale. I criteri di ingresso dell’indice sono la dimensione, la liquidità e il flottante. Si tratta di un indice total return net, dunque i dividendi netti non vengono distribuiti ma reinvestiti. |
Strategia: |
Questo Etf è destinato a un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul lungo termine, che vuole esporsi ai mercati azionari dei paesi sviluppati del settore delle utilities. E' maggiormente indicato in fasi di debolezza del ciclo economico. Le utilities sono infatti considerate azioni tipicamente difensive, ovvero titoli su cui puntare quando si percepisce un indebolimento del clima economico generale. Lo strumento può essere sfruttato anche in ottica di trading per sfruttare eventuali operazioni straordinarie di M&A. L’Etf può però essere inserito anche all’interno di un portafoglio con il fine di aumentare la diversificazione settoriale dell’investimento complessivo. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf è esposto al 100% al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. Inoltre, dal momento che la valuta di trattazione delle quote del Fondo è l’euro e che l'indice può comprendere titoli denominati in valute locali diverse, l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco